Con decreto Rettorale n. 1104 del 23 dicembre 2020 sono state indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze di studentesse e studenti per il biennio accademico 2020/2022.
Verranno eletti i rappresentanti degli studenti in tutti gli Organi di Ateneo:
Le votazioni si svolgeranno il giorno 23 febbraio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 19:00 con modalità di voto telematico da remoto, mediante la piattaforma ELIGO.
Voteranno anche gli iscritti ai corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione.
La Commissione precisa che ai sensi dell’art. 34 comma 8 del Regolamento elettorale, per ogni lista presentata, l’elettore potrà esprimere una sola preferenza e che a parità di preferenze ricevute verrà eletto il candidato più giovane anagraficamente.
Con Decreto Rettorale n. 20 del 8 gennaio 2021 è stata nominata la Commissione Elettorale Centrale come previsto dall’art. 29 del Regolamento elettorale nella seguente composizione:
Decreto Rettorale n. 20 del 8 gennaio 2021
Verbale n. 1 - 15 gennaio 2021
Verbale n. 2 - 22 e 25 gennaio 2021
Verbale n. 3 - 9 febbraio 2021
A seguito di segnalazione relative alla violazione di norme regolamentari, la Commissione si è riunita in via straordinaria il giorno 20 febbraio 2021. Di seguito il verbale.
Verbale n. 4 - 20 febbraio 2021
RISULTATI ELETTORALI ORGANI CENTRALI
Verbale n. 5 - 24 febbraio 2021
Scrutinio Consiglio di Amministrazione
Scrutinio Nucleo di Valutazione
Scrutinio Comitato per lo sport
Applicazione criteri e attribuzione seggi
RISULTATI ELETTORALI ALTRI ORGANI
In merito ai requisiti richiesti per l’elettorato passivo di dottorandi e specializzandi, non sono applicabili alle elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di cui al Titolo III Regolamento elettorale, le limitazioni previste dagli artt. 46 comma 2 e 47 comma 2 del Titolo IV del Regolamento elettorale, che si riferiscono unicamente alle elezioni dei rappresentanti dei dottorandi e specializzandi nei rispettivi organi. Non sussiste quindi per tali candidati il limite temporale del periodo residuo di corso inferiore alla durata del mandato.
Ai sensi dell’art. 31 comma 2 del Regolamento elettorale, nel caso in cui il corpo elettorale sia inferiore ai 100 elettori, l’elezione avviene esclusivamente sulla base di candidature individuali.
Nel caso di apparentamento del candidato con una lista, la compilazione sul sistema informatico e l’invio della candidatura all’indirizzo PEC dell’Ateneo potranno essere effettuate dal presentatore della lista apparentata, secondo le modalità illustrate ai successivi punti 2 e 3.
L’eventuale apparentamento con una lista apparirà esclusivamente sul manifesto elettorale e non sulla scheda elettorale, ove la candidatura apparirà come singola.
Sarà possibile presentare le liste e le candidature entro le ore 12:00 di lunedì 8 febbraio 2021.
Ai sensi dell’art. 31 comma 4 del Regolamento elettorale, ciascuna lista dovrà presentare almeno 50 firme di sostegno di studenti appartenenti all’Ateneo per le elezioni delle rappresentanze negli organi centrali e 20 firme per gli altri organi. Le 50 firme consentono la presentazione di candidature anche negli altri organi.
Il primo presentatore di ciascuna lista dovrà svolgere i seguenti adempimenti:
Gli adempimenti indicati ai numeri 1 e 2 dovranno essere conclusi precedentemente al momento di invio della mail alla PEC dell’Ateneo.
Per le candidature singole senza apparentamento con una lista, il candidato dovrà inviare una mail all’indirizzo PEC dell’Ateneo (ammcentr@cert.unibs.it) dal proprio indirizzo istituzionale, allegando il proprio documento di identità in corso di validità (con oggetto della mail: NOME ORGANO – Presentazione candidatura singola). Nel caso in cui la firma sul documento risulti poco leggibile, dovrà essere apposta la firma olografa in calce al documento allegato.
L’orario di ricezione della mail sulla PEC dell’Ateneo determina il momento ufficiale di presentazione della lista o della candidatura singola.
Le liste elettorali e le candidature singole saranno riprodotte sul manifesto elettorale e sulle schede di voto secondo l’ordine cronologico di presentazione, ai sensi dell’art. 31 comma 14 del Regolamento elettorale.
Di seguito si riporta un esempio utile per illustrare l’ordine di presentazione sul manifesto elettorale e sulle schede di voto:
Lista X presenta candidature per tutti gli organi inviando per prima una singola mail alla PEC di Ateneo
Lista X apparirà come Lista n. 1 sul manifesto elettorale e sulle schede di voto
Lista Y presenta candidature esclusivamente per gli organi centrali inviando per prima una singola mail
Lista X presenta candidature per tutti gli organi inviando per seconda una singola mail
Sul manifesto elettorale e sulle schede di voto Lista Y apparirà come Lista n. 1 per gli organi centrali, Lista X apparirà come Lista n. 2 per gli organi centrali e come Lista n. 1 per gli altri organi.