Il Senato Accademico:
a) approva, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, il Regolamento Generale di Ateneo;
b) formula le proposte e i pareri obbligatori in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti, anche con riferimento al documento di programmazione triennale di Ateneo, di cui all'articolo 1-ter del Decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7 convertito, con modificazioni, dalla Legge 31 marzo 2005, n. 43, nonché di attivazione, modifica o soppressione di Corsi, sedi, Dipartimenti, Strutture di Coordinamento per l’attività didattica;
c) esprime il parere obbligatorio sul bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio, il bilancio unico di previsione triennale, il bilancio unico d'esercizio e il bilancio consolidato;
d) approva, previo parere favorevole del Consiglio di Amministrazione e a maggioranza assoluta dei suoi componenti, i Regolamenti, compresi quelli di competenza dei Dipartimenti e delle Strutture di Coordinamento, in materia di didattica e di ricerca nonché il Codice etico;
e) svolge funzioni di coordinamento e di raccordo con i Dipartimenti e con le Strutture di Coordinamento;
f) con maggioranza di almeno due terzi dei suoi componenti, propone al corpo elettorale l'eventuale mozione di sfiducia al Rettore, comunque non prima che siano trascorsi due anni dall'inizio del suo mandato;
g) esprime il parere sulle proposte di costituzione o partecipazione dell’Università a centri interuniversitari, consorzi, fondazioni o associazioni, nonché in tema di contratti e di convenzioni inerenti all’attività didattica, scientifica e di terza missione;
h) può istituire Commissioni su temi e questioni particolarmente rilevanti per la comunità accademica;
i) delibera a maggioranza qualificata dei due terzi dei suoi componenti, le modifiche del presente Statuto, previo parere favorevole, a maggioranza assoluta, del Consiglio di Amministrazione;
j) determina i criteri di individuazione del profilo dei candidati alla carica di membro del Consiglio di Amministrazione;
k) definisce i criteri per l’assegnazione degli spazi ai Dipartimenti;
l) esercita ogni altra competenza prevista dalla normativa nazionale vigente, dal presente Statuto e dai Regolamenti di Ateneo.
Composizione