Lo Statuto di Autonomia dell’Università degli Studi di Brescia, ha previsto all’art. 17, la costituzione di una struttura di coordinamento denominata Scuola o Facoltà, che ha il compito di gestire i servizi comuni, il coordinamento e la razionalizzazione delle attività didattiche, la proposta di attivazione o soppressione di Corsi di studio, l’espressione di pareri in merito alle proposte di selezione del corpo docente e ricercatore formulate da ciascun Dipartimento e l’espressione di pareri sull’offerta formativa di ciascun Dipartimento.
Oltre alle funzioni didattiche e di ricerca, quelle assistenziali vengono svolte con le modalità e nei limiti concertati con la Regione Lombardia, garantendo l’inscindibilità delle funzioni assistenziali dei docenti di materie cliniche da quelle di insegnamento e di ricerca.
Il Presidente della Scuola o Facoltà o un suo delegato è il referente nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale per tutte le problematiche riguardanti il convenzionamento.
Il Consiglio della Struttura di Coordinamento dell’attività didattica di Medicina e Chirurgia, nella seduta del 17 settembre 2013, ha stabilito di denominare la Struttura “Facoltà di Medicina e Chirurgia”.
Con D.R. n. 12 del 8 gennaio 2019 e successive modifiche con D.R. 888 del 16 ottobre 2019 è stato costituito il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio 2018/2019 – 2020/2021 così composto:
In data 9 gennaio 2019 è stato eletto, e successivamente nominato con D.R. n. 29 del 14 gennaio 2019, il Prof. Enrico Sartori quale Presidente del Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia per il triennio 2018/2019 – 2020/2021.
A seguito dell'emanazione con D.R. nr. 39 del 15 gennaio 2020, del Regolamento della Facoltà di Medicina e Chirurgia, la figura del Presidente del Consiglio è sostituita dal Preside della Facoltà (art. 4 - Organi)