La Sezione Storica, parte della Biblioteca di Economia e Giurisprudenza, è nata nel 1997 per rispondere alle esigenze della ricerca e della didattica in campo storico-giuridico. Il suo patrimonio, costituito prevalentemente da volumi antichi, rari o di pregio e da fondi speciali, si è formato ed è cresciuto nel corso degli anni grazie a donazioni e acquisti sul mercato antiquario.
Attualmente la collezione comprende oltre 13.000 volumi. Di seguito si segnalano alcune delle sezioni principali:
Sono inoltre presenti numerosi volumi moderni utili per la ricerca, lo studio e la didattica nel settore storico-giuridico: enciclopedie, dizionari, riviste scientifiche, edizioni di classici e altri testi etc.
Il patrimonio della Sezione Storica è registrato nel catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo, che ne indica l'ubicazione e la collocazione. Tutto il materiale è escluso dal prestito ed è disponibile per la sola consultazione in sede: per accedervi è necessario recarsi personalmente sul posto e compilare gli appositi moduli cartacei, rivolgendosi al personale incaricato.
Presso la Sezione Storica si effettua un servizio di reference specialistico relativo al materiale librario posseduto e alla ricerca nel campo delle discipline storico-giuridiche.
La riproduzione dei documenti è possibile nel rispetto della normativa sul diritto d'autore; non è consentita la fotocopiatura di materiale antico, di pregio, in precario stato di conservazione o suscettibile di danneggiamento.
Oltre 200 volumi di rilevante interesse sono stati digitalizzati e sono liberamente disponibili online nell'ambito del progetto BDL-Biblioteca Digitale Lombarda (si veda il link a lato).
Per la particolarità e il valore del patrimonio conservato, sono state definite delle Norme per la fruizione della Sezione Storica (consultabili in fondo alla pagina), approvate dal Consiglio Scientifico del Sistema Bibliotecario di Ateneo.