In questa pagina trovi il piano degli studi del corso di laurea in Economia e gestione aziendale e tutti i dettagli dei curricula in cui si articola.
Inoltre, navigando il piano studi delle guide on line per la tua coorte, hai accesso alle informazioni relative ai singoli insegnamenti: il programma, il docente, i crediti, il quadrimestre.
Per l'anno accademico 2020-21 le lezioni avranno inizio lunedì 14 settembre 2020.
Il Corso di Studi in Economia e gestione aziendale è articolato in un biennio comune a tutti gli studenti, al quale poi fa seguito il terzo anno che prevede insegnamenti diversi a seconda del curriculum scelto dallo studente.
Permette di scegliere fra ben cinque curricula tutti incentrati sull’azienda, sul suo funzionamento e sulla sua collocazione nei mercati e nei settori di riferimento.
I curricula previsti sono: : Amministrazione e controllo, Business (in lingua inglese), Gestione delle imprese, Gestione del turismo, Economia e Gestione delle attività culturali.
I primi 4 curricula sono attivati presso la sede di BRESCIA, mentre l'ultimo presso la sede di MANOTVA.
Al termine dei primi due anni, lo studente può liberamente decidere di passare da Brescia a Mantova e viceversa, in funzione del curriculum scelto.
1. il curriculum in Amministrazione e controllo offre prospettive occupazionali sia come esperto contabile sia nell'ambito della consulenza aziendale (con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici sottoposti in questi anni a intensi processi di cambiamento) sia all'interno delle varie classi di aziende, private o pubbliche, profit e non profit (nell'area amministrazione, controllo e finanza a supporto degli organi di governo e decisionali);
2. il curriculum in Business, con il terzo anno in lingua inglese, prospetta opportunità professionali nell'ambito di aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l'estero e con vocazione internazionale;
3. il curriculum in Gestione delle imprese offre prospettive occupazionali nell'ambito delle varie classi di imprese (private e pubbliche), sia nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza, produzione, logistica, innovazione ecc.) sia con l'assunzione di ruoli autonomi e interfunzionali sia a supporto degli organi di governo e direzionali;
4. il curriculum in Gestione del turismo offre prospettive nel mercato del turismo, alla gestione delle imprese in esso operanti, soprattutto di piccole-medie dimensioni, con il ricorso a moderne modalità di conduzione e di supporto alla crescita dimensionale e alla sostenibilità economica;
5. il curriculum in Economia e gestione delle attività culturali: conoscenza del mercato delle attività culturali, anche nei loro aspetti storici e sociologici, e alla gestione economica delle organizzazioni in esso operanti.