Tipo di corso di studio: Laurea triennale (DM 270)
Dipartimento: Economia e management
Classe di laurea: L-18 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale
Durata in anni: 3
Crediti: 180
Frequenza: Facoltativa
Sede: BRESCIA, MANTOVA per il corso di laurea in Economia e gestione aziendale con curriculum in Economia e Gestione delle attività culturali
Tipo di accesso: Corso ad accesso libero
Denominazione in lingua inglese: BUSINESS ADMINISTRATION
Lingue:
Italiano
Il terzo anno del curriculum Business è offerto in lingua inglese
Frequenza: facoltativa
Si articola in 5 curricula: Amministrazione e controllo, Business (in lingua inglese), Gestione delle imprese, Gestione del turismo, Economia e Gestione delle attività culturali. Tutte le informazioni alla pagina "Il piano degli studi"
Il corso è indirizzato a coloro che aspirano ad inserirsi professionalmente nel mondo delle aziende (private e pubbliche) e in quello della consulenza aziendale, formando risorse umane in grado di comprendere e di accompagnare i processi di cambiamento che caratterizzano il tessuto economico.
In questa prospettiva, il corso di laurea in Economia e gestione aziendale si propone i seguenti obiettivi formativi specifici:
Ai fini del perseguimento di detti obiettivi, il percorso formativo si articola in un primo biennio – durante il quale gli studenti acquisiscono solide conoscenze e competenze di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative tipiche della classe di laurea – al quale segue il terzo anno di studi, differenziato a seconda del curriculum e finalizzato a sviluppare specifiche conoscenze e competenze.
In questo modo, è possibile formare laureati preparati sia per proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia per inserirsi nel mondo del lavoro.
Leggi anche le competenze attese >>
Gli ambiti professionali nei quali potranno inserirsi i laureati in Economia e gestione aziendale sono rappresentati dalle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (amministrazione e controllo, finanza, organizzazione e risorse umane, marketing e vendite, produzione e logistica ecc.) nelle aziende di piccole, medie e grandi dimensioni; private e pubbliche; industriali, commerciali e di servizi (comprese le società di consulenza, gli studi professionali, le imprese turistico-ricettive e le organizzazioni culturali).
Ulteriori sbocchi possibili sono rappresentati:
- dall’assunzione di ruoli imprenditoriali in attività di famiglia o in attività proprie;
- dall’accesso alla professione regolamentata con iscrizione all'albo come esperto contabile/revisore legale previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato (per il corso di laurea è attiva una convenzione con l'Ordine di Brescia per l'esonero dalla prima prova scritta e lo svolgimento di 6 mesi di tirocinio durante l'ultimo anno del triennio);
- dall’accesso alla professione regolamentata con iscrizione all'albo dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro previo completamento del tirocinio e superamento del relativo esame di Stato (per il corso di laurea è attiva una convenzione con l'Ordine di Brescia lo svolgimento di 6 mesi di tirocinio durante l'ultimo anno del triennio).