Il corso offre gli strumenti teorico-interpretativi necessari per affrontare l’analisi, la misurazione e la gestione delle diverse tipologie di rischi che incidono sull’attività delle banche, degli investitori istituzionali e sull’area finanza delle imprese, combinando un approccio economico, aziendale e matematico-statistico.
In questo periodo di mercati finanziari così volatili, la capacità di controllo del rischio è ancora più importante e questo percorso formativo offre gli strumenti necessari per gestire con efficacia un processo così delicato, fornendo inoltre una solida e avanzata preparazione nel campo dell’economia monetaria e della finanza.
Il placement dei laureati avviene tipicamente in banche, società di gestione del risparmio, società di intermediazione mobiliare, assicurazioni, altri intermediari finanziari e nell’area finanza di imprese industriali e commerciali.