Pubblicazione aggiornata il 09 dicembre 2020
In base alla legge 183/2011, l’Università rilascia esclusivamente certificati in bollo validi e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Agli enti pubblici e ai gestori di pubblico servizio possono essere consegnate solo autocertificazioni; tali enti non possono chiedere né accettare certificati.
Per ottenere telematicamente i certificati è necessario:
L'ufficio competente caricherà sulla pagina personale dello studente l'imposta di bollo da € 16,00 per la domanda di certificato e l'imposta di bollo da € 16,00 per il rilascio del certificato da pagarsi tramite la procedura PagoPA. L’imposta di bollo per il rilascio del certificato sarà in numero corrispondente ai certificati richiesti.
Il certificato in lingua italiana, successivamente all’acquisizione del pagamento delle imposte di bollo in forma virtuale, verrà firmato con firma digitale dal Responsabile e tramesso tramite la PEC di Ateneo all'indirizzo e-mail o PEC dell'utente.
I certificati di carriera possono essere rilasciati anche in lingua inglese.
Il certificato in lingua inglese, successivamente all’acquisizione del pagamento delle imposte di bollo in forma virtuale, verrà firmato con firma autografa o digitale (se è accettata dall’ente estero, qualora sia il destinatario finale dell’atto) dal Responsabile e tramesso tramite la PEC di Ateneo all'indirizzo e-mail o PEC dell'utente.
Ogni certificato viene rilasciato in 7 giorni lavorativi.
Non si eseguono traduzioni in lingua inglese di certificati già rilasciati da questo Ateneo all’utente in lingua italiana.
L’esenzione dal bollo è prevista solo per i seguenti certificati:
Si richiedono con le stesse modalità, compilando il modulo senza allegare marche da bollo.
I cittadini dei paesi non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno, possono utilizzare l'autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione limitatamente ai dati che sono attestabili dalle pubbliche amministrazioni italiane. Nello specifico quindi dichiarazioni che attengono a stati, qualità personali e fatti certificabili dalle Segreterie Studenti, quali l'iscrizione all'Università, gli esami superati, ecc.