NEW: La vincitrice dell'edizione 2016 è Chiara Di Censo, del Liceo scientifico "E. Fermi" di Sulmona (Aq). Chiara si è aggiudicata il premio offerto dalla Società Italiana di Neuroscienze, che le consentirà di rappresentare l'Italia all'International Brain Bee, a Copenhagen (Danimarca) dal 2 al 6 luglio 2016, e un IPad offerto da Trony Campogrande
Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB): una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze (verranno trattati argomenti come: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, l’invecchiamento, il sonno e le malattie del sistema nervoso). L’obiettivo principale della competizione, promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze, è accrescere fra i giovani l’interesse per la biologia in generale e per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano, l’organo più complesso del nostro corpo.
L'edizione 2016 delle Olimpiadi delle Neuroscienze è organizzata dall'Università degli Studi di Brescia, promossa dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale.
Le Olimpiadi delle Neuroscienze si articolano in 3 fasi:
Per partecipare, le singole scuole dovranno iscriversi compilando l’apposito form di registrazione disponibile tra i siti correlati a fianco a partire dal 1 novembre 2015 fino al 30 novembre 2015, con proroga al 20 gennaio 2016. All'invio del modulo, comparirà un messaggio relativo alla corretta ricezione della domanda.
Il Regolamento della competizione e il materiale didattico, su cui gli studenti potranno prepararsi, saranno presto disponibili in allegato.