Il nostro gruppo si occupa di aspetti metodologici e applicativi dell’Ingegneria dell’Automazione, fra cui identificazione, controllo robusto, controllo adattativo, teoria dell'apprendimento e della predizione. Il nostro tema di ricerca principale riguarda generalizzazioni e applicazioni del cosiddetto “approccio a scenario”. Il gruppo condivide diversi progetti con numerose università Italiane, in particolare con il Politecnico di Milano (Simone Garatti, Maria Prandini) e l’Università di Padova (Augusto Ferrante, Mattia Zorzi), e si avvale di numerose collaborazioni internazionali (e.g. Università di Melbourne, SZTAKI Budapest, CWI Amsterdam, IIT Bombay, ETH Zurich).
Gli studi nell'ambito dell’approccio a scenario si applicano a diversi contesti dell’Ingegneria dell’Automazione (e.g. controllo del traffico aereo, controllo MPC - Model Predictive Control) e di altre scienze applicate (finanza; vari problemi di classificazione, e.g. in ambito biomedicale). Gli argomenti studiati riguardano in particolare:
Nel settore dell'identificazione dei sistemi, il gruppo è particolarmente attivo in relazione ai seguenti aspetti:
Sintesi di controllori; Identificazione dei sistemi; Controllo robusto; Controllo adattativo; Classificazione; Progetto e decisioni robusti; Apprendimento statistico.
PE1_19 Control theory and optimisation; PE6_11 Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing; PE7_1 Control engineering.