Tipo di corso di studio: Laurea Magistrale
Dipartimento: Economia e management
Classe di laurea: LM-56 - Scienze dell'economia
Durata in anni: 2
Crediti: 120
Sede: BRESCIA
Tipo di accesso: Corso a numero programmato
Denominazione in lingua inglese: SOCIAL ECONOMY AND COOPERATIVES
Frequenza: Facoltativa
Lingua: Italiano
Il Corso di Laurea magistrale in Economia Sociale e Imprese Cooperative si propone di formare laureati magistrali in grado di:
I laureati saranno in grado di intraprendere un percorso professionale che li porti ad assumere responsabilità progettuali e a contribuire alla definizione dei criteri di economicità, ma anche dotati dell'expertise necessario per la gestione dei conflitti e la valorizzazione del capitale umano, nonché della conoscenza dei legami di tipo istituzionale tra stakeholders e tra quest'ultimi e gli enti pubblici.
Per formare simili figure professionali si è predisposto un percorso formativo interdisciplinare che combina l'acquisizione di conoscenze tipiche degli ambiti delle scienze economiche e gestionali con i saperi degli ambiti giuridici, storico-geografici, politici e sociologici.
In particolare, il percorso formativo identificato prevede un insieme di attività formative che hanno come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari per comprendere la natura delle imprese cooperative e degli enti del terzo settore, le motivazioni del loro operato nonché le relazione tra queste organizzazioni, i mercati ed il settore pubblico. In queste attività vengono quindi forniti gli elementi necessari provenienti dalla microeconomia e dall'economia pubblica, dalle scienze politiche, dal diritto, nonché dalla storia economica e dalla geografia economico-politica.
Un secondo insieme di attività formative è maggiormente rivolto alla comprensione delle dinamiche gestionali interne alle organizzazioni e all'acquisizione delle conoscenze di supporto alla pianificazione e progettazione. Vengono infatti acquisiti crediti formativi nell'ambito dell'economia e gestione aziendale, dell'economia delle risorse umane, della sociologia economica o dell'organizzazione aziendale, della statistica e dell'economia applicata. Lo studente specializza il suo percorso formativo su base individuale con un numero di crediti liberi pari a 12.
E' inoltre previsto lo svolgimento di un tirocinio formativo obbligatorio, e la redazione della tesi di laurea per la prova finale.
Il laureato possiede competenze idonee a contribuire alla direzione di imprese cooperative, enti del terzo settore e pubblici quali:
Il laureato magistrale può svolgere attività professionali con funzioni di responsabilità nell'ambito gestionale nei vari settori economici in cui operano le imprese cooperative, gli enti del terzo settore, nonché nelle imprese private in genere; nelle pubbliche amministrazioni; negli organismi sindacali, nelle associazioni di rappresentanza e professionali.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0) Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) - (2.5.1.5.2) Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Il corso consente l'ammissione all'esame di Stato per l'iscrizione all'Albo delle seguenti professioni regolamentate: dottore commercialista