Tematiche di ricerca

Curriculum Neuroscienze
Tematiche di Ricerca
Fisiopatologia delle malattie neurodegenerative  in modelli sperimentali in vitro e in vivo
Neurodegenerazione e neuroprotezione: meccanismi molecolari
Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale
Produzione di iPS da fibroblasti e loro differenziamento in fenotipi neuronali: nuovi modelli di malattia umana
Neurochimica e genetica del comportamento
Interazioni molecolari e funzionali tra recettori
Mitocondriogenesi e bioenergetica neuronale
Modelli di ischemia cerebrale
Neuroimaging nella diagnosi delle malattie del SNC
Psichiatria: fisiopatologia e terapia della schizofrenia, depressione e disordine bipolare
Identificazione di biomarkers per la malattia di Alzheimer
Individuazione dei profili genotipo-fenotipo nella malattia frontotemporale
Studio dei fattori di rischio dell’ischemia cerebrale giovanile
Studio delle cellule staminali tumorali nei tumori maligni del sistema nervoso centrale: aspetti prognostici e ruolo nello sviluppo e nel mantenimento della neoplasia
Caratterizzazione istopatologia delle alterazioni a carico del sistema nervoso centrale in modelli murini di patologie non neoplastiche del sistema nervoso centrale

Curriculum Immunologia e Oncologia
Tematiche di Ricerca:
Caratterizzazione di nuovi fattori angiogenetici
Identificazione di composti peptidomimetici a significato antineoplastico
Studio del signaling dei fattori di crescita angiogenetici
Studio dell’interazione delle cellule tumorali e stromali con la matrice extracellulare
Studio del ruolo del sistema FGF/FGFR nella crescita e vascolarizzazione  tumorale
Sviluppo di modelli per lo studio dei meccanismi di crescita, invasività e metastatizzazione in zebrafish.
Chemioterapici antitumorali e danno cardiaco
Caratterizzazione di nuovi fattori chemiotattici
Caratterizzazione di nuovi recettori chemiotattici
Meccanismi di regolazione delle citochine pro e anti-infiammatorie
Ruolo delle cellule dendritiche nelle risposte infiammatorie
Meccanismi cellulari e molecolari dell'immunosorveglianza ai tumori
Sistema immunitario innato delle mucose
Meccanismi di danno mediati da anticorpi
Modulazione della risposta immune nei pazienti con malattie reumatiche
Ruolo della via JAK/STAT nella trasformazione neoplastica
Aspetti molecolari della trasformazione neoplastica nei melanomi mucosali del tratto sinonasale
Studio dell’angiogenesi nei tumori cerebrali maligni
Studio del microambiente timico nelle immunodeficienze primitive umane e in modelli murini

Curriculum Farmacologia e Microbiologia
Tematiche di Ricerca:
Terapie convenzionali e non convenzionali per il trattamento dell’insufficienza cardiaca
Studio dei fattori prognostici dello scompenso cardiaco cronico
Diagnosi precoce di insufficienza cardiaca in pazienti sottoposti a trattamento anti-neoplastico
Biomarcatori predittivi del rischio di cardiotossicità in pazienti sottoposti a trattamento con antracicline
Identificazione e caratterizzazione  di biomarcatori in ambito oncologico, in grado di predire la risposta alla terapia farmacologica e l’eventuale comparsa di eventi avversi on vitro e in studi clinici
Identificazione e validazione di nuovi bersagli per la terapia della malattia di Parkinson
Identificazione e validazione di nuovi bersagli per cura delle discinesie da L-DOPA nel Parkinson
Identificazione e validazione di nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci per la malattia di Alzheimer
Eterodimerizzazione recettoriale e trasduzione del segnale
Terapia sperimentale e applicata delle malattie neuroendocrine
Terapia sperimentale e applicata delle malattie dell’osso
Terapia sperimentale e applicata delle malattie dell’occhio
Studio dell’interazione microrganismo/ospite;
Studio dell’attività biologica di antigeni microbici;
Sviluppo di molecole vaccinali ed immunomodulanti e studio in vitro ed in vivo delle risposte da esse evocate;
Identificazione dei meccanismi di evasione immunitaria messi in atto dai microrganismi;
Studio dell’epidemiologia molecolare di patogeni.
Tumori cerebrali: modelli sperimentali ed approccio traslazionale

Attività Didattica e di Ricerca
Il percorso formativo, individuato e gestito dal Dottorato, si svolge nell’arco di tre anni ed è organizzato in Crediti Formativi (CFU) nel numero di 180 nel triennio. L’attività formativa del Dottorato prevede attività didattiche e di formazione alla ricerca. Il percorso formativo prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU all’anno.

Attività di Ricerca
L’attività di formazione alla ricerca è specifica per ogni curriculum anche se saranno implementate forme di sinergia e collaborazione tra i diversi curriculum.
L’attività di ricerca include:
Attività di ricerca su un progetto specifico sotto la guida di un tutor.

Affinché lo studente migliori le sue capacità espositive saranno implementate le seguenti attività:
Journal Clubs
Progress report sulle proprie ricerche
Agli studenti viene richiesto un report periodico sull’attività di ricerca svolta, al gruppo di ricerca in cui sono inseriti, e un report annuale al Collegio dei Docenti.

Partecipazione a Seminari nella specifica area di Ricerca.
I Seminari sono organizzati dal Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale e da altri Dipartimenti i cui Docenti e Ricercatori fanno parte del Collegio dei Docenti e sono tenuti da esperti nel settore.

Partecipazione a workshops e corsi a carattere tecnologico.

Periodi di formazione presso Centri di Ricerca qualificati in Italia o all’estero per un massimo di 18 mesi.

Attività seminariale sulle proprie ricerche.

Presentazione dei risultati della ricerca a congressi nazionali e internazionali.
Lo studente dovrebbe essere l’autore principale della comunicazione.

Stesura e pubblicazione di lavori su riviste internazionali ad alto impatto.

Attività Didattica
Sono organizzati Corsi comuni a tutti i Curriculum in cui è articolato il Dottorato e a molti dei Dottorati dell’Ateneo come Informatica, Linguistica, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Comunicazione, Gestione della ricerca e dei sistemi di finanziamento; Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale.

Corsi tenuti da docenti del Dottorato comuni a tutti i curriculum definiti all’inizio di ogni anno tra argomenti scientifici di interesse comune.

Seminari: cicli di seminari di interesse generale per i 3 curriculum tenuti da docenti e ricercatori italiani e stranieri esterni al Dottorato.

Corsi e cicli di seminari specifici per ogni curriculum. I Corsi saranno definiti all’inizio di ogni anno tra argomenti di particolare interesse.

Attività didattica opzionale: Partecipazione a corsi di perfezionamento, workshops, summer schools, corsi teorico-pratici nazionali o internazionali.