
Il 28 luglio 2022 è stato presentato, dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando e dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, il "Bonus trasporti".
Il bonus consiste in un contributo fino a 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali. Il Bonus è nominativo e sarà utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento (annuale, mensile o relativo a più mensilità) da acquistare nel mese in cui si è richiesto e ottenuto: il periodo di validità del buono è limitato al mese solare di emissione, anche se si effettua l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile che parte dal mese successivo. Ciascun beneficiario potrà chiedere un "Bonus trasporti" al mese, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse (stanziamento di 79 milioni di euro sul Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo. Il contributo può essere richiesto da persone fisiche aventi un reddito entro i 35mila euro nell’anno 2021. È quindi necessaria la certificazione unica per verificare l’importo del reddito imponibile che verrà indicato anche nel 730 o nel modello Redditi.
Il contributo è cumulabile, quindi può essere richiesto anche da chi ha un’altra agevolazione tariffaria sull’abbonamento. Può essere chiesto per sé o per un figlio.
Il bonus va richiesto tramite il portale telematico bonustrasporti.lavoro.gov.it dedicato all’emissione del bonus. Alla fine della procedura si otterrà un codice o un Qr Code da presentare allo sportello dell’azienda di trasporto entro il mese solare di emissione.
Una volta ricevuto il bonus, è possibile utilizzarlo per l'acquisto di un abbonamento presentandosi presso gli infopoint di Brescia Mobilità, con copia stampata della ricevuta rilasciata dal Ministero.
Il Bonus Trasporti può essere utilizzato come forma di pagamento per abbonamenti ancora da acquistare, pertanto il rimborso non è previsto.