EMERGENZA SANITARIA CORONAVIRUS
Lezioni primo semestre a.a. 20-21 (agg. 11/9/2020)
Pubblicate le linee guida relative allo svolgimento dell’attività didattica in Fase 3 >>
-------------------------------------------------------------
Esami di profitto in presenza, le indicazioni da seguire - Ingegneria
Procedura esami di profitto, autocertificazione, regole di comportamento
-------------------------------------------------------------
Avviso agli studenti: lezioni anno accademico 20-21 (primo semestre)
Allo stato attuale delle cose, si sta lavorando per garantire l’attività didattica in presenza. Considerata la riduzione della capienza delle aule a seguito delle misure di tutela sanitaria, verrà probabilmente adottato un meccanismo di turnazione (per evitare la contemporanea presenza di tutti gli studenti di classi molto numerose). Rimarrà comunque la possibilità di seguire le lezioni anche da remoto.
Ulteriori dettagli ed eventuali variazioni rispetto a quanto sopra verranno comunicati successivamente.
PERCHÉ STUDIARE "INGEGNERIA CIVILE" ALL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA?
“L’ingegneria civile è un vasto campo di interessi tecnici, che non si riduce al settore delle costruzioni dei singoli manufatti edilizi. Sono oggetto di studio tutte le strutture, dagli edifici più semplici, fino ai ponti e alle grandi strutture; così come le infrastrutture, dagli impianti energetici, alle strade, ai trasporti, alle infrastrutture idrauliche e alle opere di ingegneria sanitaria-ambientale. Si tratta delle opere fondamentali per la vita sociale degli essere umani, opere che hanno bisogno di essere realizzate, ma anche manutenute nel tempo, per cui il compito dell’ingegnere civile non verrà mai meno.”
Giovanni Plizzari, Università degli Studi di Brescia