BANDO DI ISCRIZIONE
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il Master si pone come obiettivo la formazione teorica e pratica del Medico Odontoiatra che voglia acquisire conoscenze e competenze in Endodonzia di alto livello qualitativo in linea con i moderni dettami scientifici. A tale fine il Master mette a disposizione le tecniche e le tecnologie maggiormente all’avanguardia, mirate alla conservazione della struttura dentaria e ad un successo clinico predicibile.
Il Master si pone inoltre come obiettivo il conseguimento di un metodo di studio in grado di valutare con criticità le fonti bibliografiche di riferimento.
Il Master ha la finalità di formare un esperto in Endodonzia dotato di un’elevata qualificazione professionale in grado di risolvere con competenza, diligenza e perizia sia il semplice trattamento endodontico, sia l’intervento chirurgico endodontico complesso.
Sbocchi professionali: lo studente che avrà conseguito il Master potrà trovare maggiori sbocchi professionali nel campo dell’Endodonzia, in virtù dell’alta specificità che viene attribuita alla sua formazione.
SCHEDA DEL MASTER
Livello: Secondo livello
Coordinatore: Prof. Stefano Salgarello - Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l'Università degli Studi di Brescia.
Iscrizioni: la procedura di iscrizione on line sarà riportata nel Bando di prossima pubblicazione
Importo master: 7.016,00 € da versare in 2 rate (non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee)
Sede delle attività didattiche e pratiche: Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Brescia e Centro Corsi Mikros, Sesto San Giovanni (MI).
DURATA E FREQUENZA
Le attività avranno inizio nel mese di aprile 2022 e termineranno nel mese di dicembre 2022.
II Master ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e complessivi 60 crediti formativi universitari (CFU) comprensivi di:
- 104 ore dedicate all’attività didattica frontale
- 75 ore dedicate al Tirocinio
- 1.021 ore dedicate allo studio individuale
300 ore dedicate alla preparazione della Tesi
La frequenza alle lezioni, esercitazioni e tirocinio è obbligatoria per un monte ore non inferiore all’75%.
L’acquisizione del credito formativo è legata sia alla regolare frequenza che al superamento delle valutazioni.
Al termine delle attività didattiche, è prevista una prova pratica finale consistente nell'esecuzione di specifici casi clinici, espressa mediante votazione in trentesimi.
È prevista inoltre una prova d'esame finale consistente nella presentazione e discussione di un elaborato individuale (Tesi di Master), valutata in centodecimi. La Tesi, concordata con uno dei Docenti del Master (relatore), dovrà essere inerente alle tematiche caratterizzanti il Master.
TITOLO DI AMMISSIONE
Per la partecipazione al Master è richiesta obbligatoriamente l’iscrizione all’Albo Odontoiatri.
I titoli richiesti per l’ammissione sono:
- Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica in Italia;
- Laurea in Medicina e Chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica in Italia.
I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria non ancora abilitati all’esercizio della professione sono ammessi sotto condizione, fermo restando l’obbligo al possesso dei requisiti sopra menzionati al momento dell’inizio delle attività del Master.
Titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente
I candidati in possesso di titolo accademico conseguito all’estero, che non sia già stato dichiarato equipollente a uno dei titoli richiesti per l’ammissione, dovranno nella domanda di partecipazione richiedere al Consiglio Direttivo la dichiarazione di equipollenza unicamente ai fini dell’ammissione al corso, fermo restando l’obbligo del possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione odontoiatrica in Italia.
Tali candidati dovranno fornire in fase di iscrizione, copia della dichiarazione attestante il titolo di studio conseguito, completa della dichiarazione di valore e traduzione legalizzata.
I candidati dovranno essere in possesso del codice fiscale italiano da richiedere presso l’Agenzia delle Entrate.
I candidati, con titolo estero, saranno ammessi con riserva e saranno esclusi dal corso qualora risultasse, a seguito di verifica, che il titolo non è conforme ai requisiti richiesti dal presente Bando e non consente quindi l’iscrizione al corso.
Altre informazioni:
Il numero minimo per l’attivazione del Master è di 10 unità.
Il numero massimo di posti disponibili è di 15 unità.
Qualora il numero delle domande di iscrizione ecceda la disponibilità massima di posti, l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Consiglio Direttivo del master secondo i seguenti criteri di valutazione:
- voto di laurea
- argomento della tesi di laurea
- altri titoli
- colloquio individuale
A parità di punteggio, verrà considerato l'ordine cronologico di iscrizione al Master.
CONTATTI
Per informazioni relative all'iscrizione on line: [email protected]
Per informazioni sulla didattica: [email protected]
Per problemi tecnici: [email protected]
Riferimenti e contatti
Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
Per problemi tecnici nell’iscrizione on line:
[email protected]
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]