OBIETTIVI
Il Master intende approfondire e affrontare il tema delle dipendenze, da un punto di vista multidisciplinare e integrato.
Il Master tratterà il fenomeno delle dipendenze patologiche a 360°, considerando quindi le sostanze, l’alcool, il gioco d’azzardo e le dipendenze comportamentali.
Il tema dell’Addiction verrà affrontato nei suoi aspetti definitori, legislativi e normativi, nell’analisi dell’attuale assetto dei servizi, negli aspetti clinici, di gestione e di trattamento. Saranno analizzati i temi valutativi e le modalità di intervento sanitarie e socio-sanitarie, saranno considerati gli impatti delle dipendenze sugli ambiti psico-sociali, al fine di offrire ai partecipanti gli strumenti di lavoro per analizzare, comprendere e affrontare il tema in tutte le sue sfaccettature.
Le competenze scientifiche fornite nell’ambito delle dipendenze saranno affiancate da competenze multidisciplinari finalizzate alla comprensione del tema dell’Addiction in tutte le sue manifestazioni. Saranno trattati - tramite un approccio sia teorico, sia pratico - gli aspetti fondamentali del lavoro nel sistema delle dipendenze, considerando le implicazioni personali, professionali e organizzative.
Parte del percorso sarà infatti dedicata alla formazione delle competenze trasversali che un operatore delle dipendenze dovrebbe avere per affrontare in maniera consapevole e preparata un tema complesso, altamente multidisciplinare e con importanti implicazioni sociali come quello delle dipendenze.
FINALITA'
La finalità del Master è quella di formare specialisti sul tema delle dipendenze che, pur mantenendo la propria specifica vocazione professionale, abbiano tutti gli elementi per comprendere e indirizzare il bisogno, costruire in maniera multidisciplinare una risposta e affrontare le implicazioni della gestione dei casi e dell’organizzazione del sistema di servizi.
Inoltre, l’idea di offrire un Master a specialisti provenienti da diversi percorsi di studi mira a costituire una “scuola di pensiero” multidisciplinare sul tema delle dipendenze, che possa nel tempo strutturare percorsi di approfondimento e ricerca empirica su un tema in continua evoluzione.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master intende formare un professionista che abbia uno sguardo completo e multidisciplinare - comprendente gli aspetti sanitari, socio-sanitari, sociali - sul tema delle dipendenze e che possa impiegarlo in servizi come (a titolo d’esempio): servizi di trattamento, ambulatoriali e residenziali, servizi che affrontino il tema delle dipendenze con quello del disagio psichiatrico, servizi sociali, servizi per la marginalità e di bassa soglia, servizi di prevenzione, servizi di riduzione del danno e di limitazione dei rischi.
TITOLI DI AMMISSIONE
Al Master può partecipare chi è in possesso di una delle seguenti lauree:
- Laurea Magistrale/Specialistica/di Vecchio Ordinamento in Medicina e Chirurgia
- Laurea di I livello/Magistrale/Specialistica/di Vecchio Ordinamento in Psicologia
- Laurea di I livello in Infermieristica
- Laurea di I livello in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
- Laurea di I livello in Educatore Professionale
- Laurea di I livello/Magistrale/Specialistica/di Vecchio Ordinamento in Assistente Sociale
- Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione
- Laurea di I livello/Magistrale/Specialistica/di Vecchio Ordinamento in Pedagogia
- Laurea di I livello/Magistrale/Specialistica/di Vecchio Ordinamento in Sociologia
DURATA
Le attività del Master avranno inizio a partire dal mese di aprile 2023 e termineranno nel mese di marzo 2024.
L'attività didattica del Master sarà erogata in modalità blended, che prevede l'erogazione contemporanea della didattica sia in aula sia in remoto.
FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria per un monte ore complessivo non inferiore al 75%.
SCHEDA DEL MASTER
Livello: Primo livello
Referente: Prof. Antonio Vita - Università degli Studi di Brescia.
La procedura di iscrizione on line è riportata nel Bando; le iscrizioni si chiuderanno giovedì 6 aprile 2023, alle ore 12.00.
Importo master: € 1.916,00 (contributo di Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 1.900,00 e bollo virtuale da € 16,00).
Non sono previste riduzioni della contribuzione in funzione del valore isee.
Sede: le attività didattiche e pratiche si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Brescia e, per le attività di tirocinio, presso gli Enti convenzionati: ASST Spedali Civili di Brescia e Cooperativa di Bessimo - Concesio (BS).
Riferimenti e contatti
Per informazioni relative all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761
Per problemi tecnici nell’iscrizione on line:
[email protected]
Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]