Il settore della Metallurgia studia: i fondamenti e la realizzazione dei processi di fabbricazione e di trasformazione dei materiali metallici; le materie prime ed i relativi trattamenti, i principi, i processi, gli impianti metallurgici; i ricicli ed i recuperi; i processi di formatura; le proprietà chimiche, fisiche, meccaniche, tecnologiche dei metalli e delle leghe; i relativi metodi di studio e controllo; la relazione tra struttura microscopica e proprietà; la difettologia; le trasformazioni tra fasi, con particolare attenzione a trasformazioni nello stato solido, fondamento dei trattamenti atti a modificare le suddette proprietà, trasformazioni solido/liquido, per la rilevanza nella fonderia e nella saldatura, ed altre trasformazioni; i meccanismi di alterazione/degradazione dei materiali metallici ed i relativi interventi; i trattamenti (meccanici, termici, termochimici, termomeccanici ed altri, che interessino massa e superficie) a carico dei materiali metallici in vista dell’impiego; le caratteristiche di impiego e i parametri determinanti il comportamento in opera dei materiali metallici; la qualificazione e scelta; il mercato; la classificazione, la designazione, i costi.
Al Gruppo di Metallurgia dell’Università di Brescia fa capo un complesso di attività didattiche e scientifiche inquadrabili prevalentemente nelle aree della metallurgia meccanica, delle tecnologie metallurgiche e degli impianti e processi metallurgici. Nello sviluppo di tali attività vengono in particolare approfonditi gli aspetti di correlazione fra la composizione chimica, i vari parametri di trattamento termico e meccanico, e la microstruttura dei materiali metallici, e fra la microstruttura ed il loro comportamento nei confronti delle sollecitazioni, soprattutto meccaniche, durante il loro impiego in esercizio.
Viene altresì dedicato notevole interesse agli aspetti impiantistici ed all’influenza delle differenti variabili di processo nella produzione di manufatti.
Prove di trazione, flessione, compressione;
Prove di meccanica della frattura;
Microscopia ottica ed elettronica;
Prove di fatica;
Prove di usura;
Prove di corrosione;
Analisi termiche;
Analisi reologiche.
Nuove leghe metalliche;
Acciai alto-resistenziali per impieghi automobilistici;
Materiali per applicazioni elettriche.
Caratterizzazione polveri metalliche;
Caratterizzazione meccanica e metallurgica di componenti;
Studio della resistenza a corrosione, cavitazione, erosione ed usura di componenti AM.
Ferroviario: Fatica da contatto e usura in ruote monoblocco per treni ad alta velocita';
Automotive e trasporto pesante: Analisi e ottimizzazione di componenti e tecnologie. Alleggerimento: Studio e caratterizzazione di nuove leghe e tecnologie per ridurre la massa.
Coating antiusura e anticorrosione;
Cold Spray e Warm Spray per riparazione di componenti in acciaio;
Kolsterizzazione®.
Miglioramento delle performance dei getti mediante modifica della composizione chimica della lega;
Miglioramento delle performance dei getti mediante ottimizzazione dei parametri di processo e dei trattamenti termici standard o innovativi.
Life Cycle Assessment di componenti automotive;
Trasformazione delle scorie da EAF e produzione coprodotto acciaio.
Confronto con i trattamenti standard;
Aumento di densità della lega dopo US;
Modifica della microstruttura.
Riempimento stampi e lingotti;
Trattamento termico;
Sviluppo di tecniche innovative di simulazione;
Solidificazione.
Studio delle antiche tecniche metallurgiche;
Studio di reperti antichi e dei metodi di conservazione;
Riproduzione sperimentale di tecniche e manufatti
Microstruttura; Rivestimenti; Proprietà meccaniche; Acciaio e ghisa; Leghe non ferrose.