■ Corsi di Dottorato di Ricerca XXXVI ciclo - A.A. 2020/21
PhD Language Skills Project
Coordinamento: Prof.ssa Annalisa Zanola - Delegata del Rettore alla formazione linguistica
Obiettivo Offrire ai corsi di Dottorato di Ricerca dell'Ateneo un supporto alla formazione linguistica strutturato e trasversale, finalizzato a fornire almeno per una lingua seconda o straniera adeguata formazione alle competenze della retorica scritta e orale e agli scenari propri dei contesti multiculturali in cui la comunicazione accademica, e più in generale tecnico/scientifica, oggi si attua. In particolare, il percorso è dedicato allo sviluppo della competenza scritta e orale accademica e professionalizzante in lingua inglese attraverso corsi propri del settore scientifico-disciplinare di riferimento (L/LIN12 e affini).
|
Preparazione linguistica in ingresso l dottorandi affrontano il percorso con una accertata formazione pregressa di base in Inglese di livello B2 per tutte le quattro abilità (comprensione e produzione scritte e orali). Il possesso di un livello B2 di competenza in lingua inglese può essere autocertificato, oppure acquisito usufruendo del supporto formativo dell'Ateneo o di strutture esterne.
|
Notizia aggiornata il 21 dicembre 2020
Il Centro Linguistico di Ateneo ha avviato il primo modulo del PhD Language Skills Project: un corso di General English, che offre esercitazioni di base in Inglese di livello B2 per tutte le quattro abilità (comprensione e produzione scritte e orali).
Il corso di General English è aperto agli studenti di Dottorato di Ricerca iscritti al I a.a. 2020/2021, secondo le indicazioni pubblicate nella homepage della pagina del Centro Lunguistico di Ateneo. Iscrizioni entro il 7 gennaio 2021.
Moduli formativi Il percorso si articola nei seguenti corsi e moduli:
Structure ideas to write clear sentences and cohesive paragraphs; use an academic writing style characterised by precise, concise and formal language; report on previous research and assess its importance; recognise and use different techniques in academic texts. The course specifically focuses on aspects of rhetoric and meaning. Participants will become more aware of differences in the structure and organisation of research papers.
Public speaking preparation and delivery. The hardware of public speaking. Elements of effective presentation. Oral effectiveness in English. Pronunciation, intonation and rhythm of the English language. Non-verbal communication in international contexts.
Svolti in collaborazione con docenti delle differenti aree, i seminari cureranno le dimensioni peculiari dell’inglese accademico scritto, orale e degli aspetti comunicativi più strettamente disciplinari, con contenuti, format, modalità di erogazione ed eventuale verifica finale ad hoc. |
Notizia aggiornata il 21 dicembre 2020
Il Centro Linguistico di Ateneo ha avviato il primo modulo del PhD Language Skills Project: un corso di General English, che offre esercitazioni di base in Inglese di livello B2 per tutte le quattro abilità (comprensione e produzione scritte e orali).
Il corso di General English è aperto agli studenti di Dottorato di Ricerca iscritti al I a.a. 2020/2021, secondo le indicazioni pubblicate nella homepage della pagina del Centro Lunguistico di Ateneo. Iscrizioni entro il 7 gennaio 2021.