Il Ministero dell’Università e della ricerca ha emanato le indicazioni riguardo la richiesta di visto per studio a.a. 2020/2021. I candidati extraUE residenti all’estero che intendono iscriversi ai seguenti corsi
devono presentare online la richiesta utilizzando esclusivamente il portale Universitaly https://www.universitaly.it/index.php/
La procedura prevede le seguenti fasi:
VOCE |
RISPOSTA |
---|---|
ISTITUZIONE | Università |
NOME | Università degli studi di Brescia |
TIPO CORSO | Laurea o laurea magistrale |
NOME CORSO e CURRICULUM DEL CORSO | Selezionare il nome del corso e il curriculum (se previsto) |
SEDE | Brescia |
ID ACCOUNT | Lasciare in bianco o indicare nome e cognome |
5. Nell’ultima parte (STEP C) i candidati devono caricare online le copie dei titoli di studio richiesti per l’ammissione: non è necessario inserire documenti legalizzati o la Dichiarazione di valore, in quanto verranno verificati dall’ateneo in seguito, al momento dell’immatricolazione.
Le domande completate dai candidati vengono registrate nel portale Universitaly ed esaminate dagli uffici dell’Ateneo: se le informazioni e i requisiti sono corretti, confermeremo l’ammissibilità per il corso indicato.
CORSI DI LAUREA |
---|
risultare in possesso di un titolo di studio idoneo, tradotto, legalizzato e con Dichiarazione di valore emessa dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente (in alternativa i candidati possono presentare Attestato di verifica e Attestato di comparabilità rilasciati dal CIMEA) |
superare la prova di conoscenza della lingua italiana in Agosto/Settembre 2020 oppure presentare certificazione di conoscenza della lingua Italiana livello B2 CEFR; |
sostenere la prova di ammissione obbligatoria, orientativa o selettiva, al corso di studio nel mese di Settembre 2020; |
rientrare nella specifica quota di posti riservati per il corso di studi ai cittadini extracomunitari non residenti in Italia |
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Ingegneria edile-Architettura |
---|
risultare in possesso di un titolo di studio idoneo, tradotto, legalizzato e con Dichiarazione di valore emessa dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente (in alternativa i candidati possono presentare Attestato di verifica e Attestato di comparabilità rilasciati dal CIMEA) |
superare la prova di conoscenza della lingua italiana in Agosto/Settembre 2020 oppure presentare certificazione di conoscenza della lingua Italiana livello B2 CEFR; |
sostenere la prova di ammissione obbligatoria selettiva al corso di studio nel mese di Settembre 2020; |
rientrare nella specifica quota di posti riservati per il corso di studi ai cittadini extracomunitari non residenti in Italia |
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE nelle aree di Economia, Ingegneria e Giurisprudenza
|
---|
essere stati valutati idonei al corso dalla Commissione incaricata della pre-valutazione; |
risultare in possesso di un titolo di studio idoneo, tradotto, legalizzato e con Dichiarazione di valore emessa dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente (in alternativa i candidati possono presentare Attestato di verifica e Attestato di comparabilità rilasciati dal CIMEA) |
se il corso scelto viene offerto in lingua italiana, sostenere la prova di ammissione obbligatoria, orientativa o selettiva, al corso di studio nel mese di Settembre 2020; |
rientrare nella specifica quota di posti riservati per il corso di studi ai cittadini extracomunitari non residenti in Italia |
A seguito della conferma di ammissibilità da parte dell'Ateneo, la Rappresentanza diplomatica italiana indicata dai candidati controllerà la richiesta e la valuterà sulla base degli specifici criteri stabiliti annualmente dal Governo italiano per ottenere il visto per studio.
Il rilascio del visto infatti è competenza esclusiva delle Rappresentanze diplomatiche e le università non hanno alcun ruolo nella procedura, né l'ammissibilità al corso di studi garantisce il rilascio del visto nel caso in cui non vengano soddisfatti i requisiti previsti.
Mentre è in corso il processo di valutazione delle richieste da parte delle Rappresentanze diplomatiche i candidati possono sostenere sia la Prova di conoscenza della lingua italiana (se necessaria), sia il test di ammissione al corso di studi (se necessario).
La Prova di conoscenza della lingua italiana si svolgerà in modalità a distanza.
Ai test di ammissione dei corsi elencati è necessario partecipare in presenza:
I candidati in attesa di visto per studio, a partire da Settembre 2020, potranno anche frequentare le lezioni, che si svolgeranno in presenza o a distanza in base alle decisioni che verranno adottate dal Governo Italiano e dalle Autorità dell'Università degli studi di Brescia nell'intento di salvaguardare la salute pubblica e individuale.