Per acquisire competenze di livello avanzato per definire a fini preventivi l’adeguata attività fisica, come componente di uno stile di vita corretto, per il mantenimento e il recupero dell’efficienza fisica nelle diverse età, tramite attività motorie ricreative favorenti l’inclusione e la socializzazione.
Per ottenere una solida preparazione nell’area delle scienze motorie per progettare, condurre e gestire con ampia autonomia l’attività fisica adattata in soggetti diversamente abili (compromissione cognitiva, sensoriale o motoria, temporanea o cronica).
Per assumere la responsabilità in prima persona di progetti e di strutture.
Per potersi accedere ai corsi di formazione propedeutici all’Insegnamento delle Scienze Motorie e dell’Educazione fisica nelle Scuole di Primo e Secondo Grado Statali e Paritarie.
Il corso di Studi in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate valorizza tutti gli ambiti dell’alternanza formativa, mediante una continuo e costante dialogo con le aziende e le formazioni sociali del territorio che partecipano al compito formativo del corso attraverso stage, tirocini, seminari. Particolare attenzione è rivolta all’internazionalizzazione mediante la promozione di stage ed esperienze di alternanza formativa con realtà internazionali e programmi di studio all’estero.