L’attività diagnostica che sta alla base della formazione dei Medici Specializzandi prevede tutte le tipologie di esami di una anatomia patologica moderna ed è organizzata in settori di laboratorio che operano in forma integrata, costituiti da:
Lo specializzando durante i 4 anni di frequenza segue un percorso orientato ad acquisire competenza nella diagnostica attraverso lo studio dei casi clinici e la corefertazione con i 17 tutors (medici e biologi) che operano in equipe specializzate nei vari settori della patologia.
Il medico specializzando partecipa periodicamente a riunioni multidisciplinari con equipe di specialisti e professionisti di altre discipline nel contesto di riunioni clinico-patologiche, dove gli aspetti istopatologici vengono illustrati, discussi e integrati nel contesto clinico, con il fine di migliorare la diagnosi e la programmazione della cura del Paziente, specie in ambito oncologico.
Presso l’aula Beretta della UO Anatomia Patologica degli Spedali Civili un microscopio a 14 posizioni permette inoltre l’esame simultaneo di preparati citologici e istologici.e la discussione di casi complessi nel confronto interno fra gli specialisti del servizio.
La frequenza presso tali servizi permette al medico specializzando di conoscere e operare in realtà organizzative diverse dalla struttura di sede e di fare esperienza di modalità differenti di gestione delle attività lavorative e di risoluzione delle problematiche.
La frequenza presso prestigiosi istituti esteri e la collaborazione all’attività di ricerca scientifica della Sezione di Anatomia Patologica del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Università degli Studi di Brescia completano il profilo specialistico e gli obiettivi formativi del Medico Specializzando.
Scuola di Specializzazione in Anatomia patologica - Area Servizi Clinici - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO (D.I. 68/2015)
DURATA: 4 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. FABIO FACCHETTI
DIPARTIMENTO: Medicina molecolare e translazionale
SEDE: Brescia
Le attività formative della Scuola si svolgono presso U.O. Anatomia patologica dell'ASST-Spedali Civili di Brescia.
Ingresso Satellite: uscire dal lato ovest del Satellite (lato destro per chi entra), edificio in mattoni rossi lungo la cinta perimetrale dell'Ospedale
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: