L’ offerta didattica della Scuola di Specializzazione in Dermatologia- MTS della Clinica Dermatologica dell’ Università di Brescia offre lezioni frontali sulle principali patologie infiammatorie, infettive e tumorali della pelle. E’ previsto anche il coinvolgimento diretto degli specializzandi a cui è affidata la discussione collegiale settimanale dei casi più complessi perlopiù durante sessioni interdisciplinari con l’ istituto di Anatomia Patologica. Sono inoltre stimolate la partecipazione a corsi e congressi, e in particolare, ai Seminari bimensili con le Scuole di Specializzazione delle Università di Padova e Verona.
L’ attività di ricerca della Clinica è continua e ogni anno vengono pubblicati 30-50 articoli scientifici su riviste indicizzate. Gli specializzandi sono inoltre stimolati a partecipare alle sperimentazioni multicentriche nazionali e internazionali di fase 2, 3 e 4 aperte, il cui numero è in media di 10-30 per anno. E’ inoltre possibile ottenere borse di studio per completare l’ attività di ricerca dopo la specialità.
L’ attività professionalizzante si avvale della collaborazione di 16 dermatologi, ospedalieri e universitari strutturati nell’ organico della Clinica. Il reparto di degenza è autonomo e conta 14 posti letto per degenza ordinaria e due posti letto per interventi in regime di Day- Surgery. E’ inoltre attiva una sezione per degenza MAC per interventi terapeutici ambulatoriali ad alta complessità. Le prestazioni ambulatoriali sono complessivamente più di 90000 per anno e sono erogate in 2 ambulatori generali, 2 sale chirurgiche e 15-30 ambulatori super-specialistici per specifiche aree di patologie oncologiche, infiammatorie o infettive aperti ogni giorno. La dotazione strumentale è completa di apparecchiature per epiluminescenza digitale, microscopi confocali in vivo, laser ad eccimeri, CO2, Erbio, KTP e dye, sorgenti luminose per fototerapia UVB, UVA e UVA1, PUVA, bath-PUVA e terapia fotodinamica, simulatori solari, spettrofotoradiometri, colorimetri, ecografi ad alta frequenza, sebometro, ph-metro, elastometro e misuratore TEWL. La rete formativa della Scuola si completa con la Clinica Dermatologica dell’ Università di Pavia e le UO di Dermatologia delle ASST di Cremona e Mantova.
Scuola di Specializzazione in Dermatologia e venereologia - Area Medica - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA (D.I. 68/2015)
DURATA: 4 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. MARINA VENTURINI
DIPARTIMENTO: Scienze Cliniche e Sperimentali
SEDE: Brescia
ACCORDI INTRATENEO: Università degli Studi di Pavia
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: