Attività Didattica
Le attività didattiche della Scuola si articolano in: - Lezioni ex-cathedra; - Seminari; - Corsi monografici (corsi monotematici, finalizzati all'acquisizione di competenze specifiche su temi delimitati, su aspetti metodologici, manageriali, etici e medico-legali, scientifici, terapeutico - gestionali particolari; - Apprendimento sul campo (professionalizzante); - Altre attività (facenti parte sia dell’attività formale che di quella professionalizzante); - Staff meeting su casi clinici; - Staff meeting percorsi clinici; - Meetings interdisciplinari; - Journal club.
Attività Professionalizzante
Il curriculum prevede una formazione di base e una formazione elettiva. La formazione di base si prefigge, l'obiettivo di far sviluppare agli specializzandi un'indipendenza tale da esser in grado di effettuare procedure diagnostico-terapeutiche di base in maniera indipendente e senza supervisione.
La formazione elettiva prevede: - Formazione intensificata in un settore della formazione di base, con l’aggiunta di nuove conoscenze e abilità.
FORMAZIONE DI BASE
Cure prenatali
Acquisire competenze diagnostiche per valutare: - la vitalità del feto, la localizzazione della gravidanza, la datazione della gravidanza, la cervicometria, la corionicità, la biometria, la presentazione fetale, la placenta e il liquido amniotico, il Doppler dell’arteria ombelicale e acquisire conoscenze sulle principali patologie della gravidanza.
Cure intrapartum e postpartum
Acquisire competenze diagnostiche per valutare: la situazione ostetrica; e acquisire le seguenti abilità cliniche e chirurgiche: visita ostetrica, assistenza al parto non complicato, assistenza al parto pretermine, interpretazione del tracciato Cardiotocografico (CTG), episiotomia ed episiorrafia, taglio cesareo elettivo, taglio cesareo di emergenza. Infine, dovrà acquisire conoscenze su patologia del travaglio-parto.
Ginecologia benigna, menopausa e pianificazione familiare
Acquisire competenze diagnostiche per valutare: - anomalie apparato genitale, menopausa, endometriosi, fibromi, PID, e acquisire le seguenti abilità cliniche e chirurgiche:- isteroscopia diagnostica e operativa, diagnostica ecografica, PAP-test, colposcopia, inserimento di IUD, laparoscopia diagnostica ed operativa di 1° livello, interventi laparotomici fino all’isterectomia ± BSO.
Medicina della riproduzione
Acquisire competenze diagnostiche per valutare: - fertilità e infertilità maschile e femminile, patologie endocrinologiche di interesse ginecologico e riproduttivo.
Uroginecologia
Acquisire competenze per valutare: - incontinenza da urgenza e da sforzo, prolasso utero –vaginale.
Ginecologia oncologica
Acquisire competenze per valutare le principali problematiche dei tumori ginecologici
FORMAZIONE ELETTIVA
Si indentificano 5 ambiti come formazione elettiva: - Ostetricia avanzata e medicina materno fetale - Ginecologia benigna, menopausa e pianificazione familiare - Medicina della riproduzione - Uroginecologia - Ginecologia oncologica
EBCOG
La Scuola di Ginecologia e Ostetricia ha ottenuto nel 2008 l’Accreditamento da parte dell’European Board and College of Obstetrics angd Gynaecology (EBCOG) Tale accreditamento è stato rinnovato nel 2014.
Scuola di Specializzazione in Ginecologia e ostetricia - Area Chirurgica - Classe delle CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE (D.I. 68/2015)
DURATA: 5 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. ENRICO SARTORI
DIPARTIMENTO: Scienze Cliniche e Sperimentali
SEDE: Brescia
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: