Per il conseguimento degli obiettivi formativi previsti dal DIM 68/15, la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Brescia è organizzata nelle seguenti aree professionalizzanti:
1. Area Clinico-Diagnostica, per l’acquisizione delle competenze necessarie per effettuare e valutare criticamente:
a. valutazioni specialistiche di II livello ai fini di:
b. accertamenti diagnostici:
2. Area Igienistico-Industriale e Tossicologica per l’acquisizione delle competenze necessarie per effettuare e valutare criticamente:
Indagini ambientali per la valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi e cancerogeni, fisici ed organizzativi (indagini ergonomiche);
Analisi tossicologiche per la determinazione delle concentrazioni ambientali e biologiche dei principali inquinanti di interesse occupazionale ed ambientale.
3. Area della Sorveglianza Sanitaria di aziende sanitarie (ASST Spedali Civili di Brescia, ASST Cremona, ASST Mantova, ATS di Brescia) ed aziende non sanitarie (Feralpi, Iveco, Comune di Brescia) convenzionate;
4. Area ATS di Brescia, per l’acquisizione delle competenze necessarie per le attività di vigilanza e controllo sul territorio.
I medici in formazione sono coinvolti a partire dal primo anno nelle attività progettuali e di ricerca in cui è impegnato il personale universitario della Scuola. Gli ambiti di ricerca riguardano in particolare la tossicologia industriale e l’epidemiologia occupazionale, con particolare riferimento al rischio da agenti cancerogeni. Il Memorandum of Understanding stipulato tra l’Università degli Studi di Brescia e la Mount Sinai School of Medicine di New York prevede che gli Specializzandi in Medicina del Lavoro possano effettuare periodi di frequenza in tale scuola, lavorando su progetti specifici preventivamente concordati dai referenti delle due sedi.
Scuola di Specializzazione in Medicina del lavoro - Area Servizi Clinici - Classe dei SANITA' PUBBLICA (D.I. 68/2015)
DURATA: 4 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. GIUSEPPE DE PALMA
DIPARTIMENTO: Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
SEDE: Brescia
Ingresso Satellite: settore Est lungo il viale del muro di cinta, piano terra nella palazzina semicircolare. Ingresso Ospedale Centrale: viale a destra, piano terra nella palazzina semicircolare.
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: