L'attività clinica degli specializzandi della Scuola di Brescia è prevalentemente svolta presso la 2a Medicina, la UVD di Medicina a indirizzo endocrino-metabolico e la 3a Medicina degli Spedali Civili di Brescia (oltre 150 letti di degenza).
Nella rete formativa sono inserite anche le Divisioni di Medicina degli Ospedali di Chiari, Gardone Val Trompia, Cremona e dell’ Istituto Clinico Città di Brescia.
Sono previsti periodi di attività in Pronto Soccorso (Spedali Civili di Brescia) e training in ecografia addominale, ecocardiografia, e ecodoppler tronchi sovra aortici.
Le prospettive di occupazione sono molto buone, specialmente presso i reparti di Medicina Interna ma anche presso Pronto Soccorso, Geriatrie, Riabilitazioni, RSA.
Scuola di Specializzazione in Medicina interna - Area Medica - Classe della MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA (D.I. 68/2015)
DURATA: 5 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. DAMIANO RIZZONI
DIPARTIMENTO: Scienze Cliniche e Sperimentali
SEDE: Brescia
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: