Lo specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, ivi comprese le relative attività assistenziali, nel campo della patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. Deve acquisire le necessarie competenze negli aspetti diagnostico-clinici in medicina della riproduzione e nel laboratorio di medicina del mare e delle attività sportive. Lo specialista deve acquisire competenze nello studio della patologia cellulare nell’ambito della oncologia, immunologia e immunopatologia, e della patologia genetica, ultrastrutturale e molecolare. Lo specialista deve acquisire le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la diagnostica di laboratorio su campioni umani relativi alle problematiche dell’igiene e medicina preventiva, del controllo e prevenzione della salute dell’uomo in relazione all’ambiente, della medicina del lavoro, della medicina di comunita, di medicina legale, medicina termale e della medicina dello spazio. Deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nello studio dei parametri biologici e biochimici in campioni biologici nonché in vivo, anche in rapporto a stati fisiopatologici e alla biochimica clinica della nutrizione e delle attività motorie, a diversi livelli di organizzazione strutturale, dalle singole molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, fino all’intero organismo sia nell’uomo sia negli animali. Infine, deve acquisire le necessarie competenze per lo studio degli indicatori delle alterazioni che sono alla base delle malattie genetiche ereditarie e acquisite; lo sviluppo, l’utilizzo e il controllo di qualità in:
Scuola di Specializzazione in Patologia clinica e biochimica clinica - Area Servizi Clinici - Classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO (D.I. 68/2015)
DURATA: 4 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. GIORGIO BIASIOTTO
DIPARTIMENTO: Medicina molecolare e translazionale
SEDE: Brescia
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: