Lo specialista in Radiodiagnostica deve aver maturato conoscenze in radiologia tradizionale e digitale, angiografia diagnostica e terapeutica, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e densitometria ossea ed essere in grado di eseguire un numero complessivo di esami diagnostici da soddisfare gli obiettivi didattici stabiliti.
Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica - Area Servizi Clinici - Classe della DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (D.I. 68/2015)
DURATA: 4 anni
DIRETTORE DELLA SCUOLA: Prof. DAVIDE FARINA
DIPARTIMENTO: Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
SEDE: Brescia
FREQUENZA: Obbligatoria. Lo specializzando potrà concorrere al diploma dopo aver completato le attività professionalizzanti.
SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizio Sanitario Nazionale, Università, Ricerca, Libera professione
AMMISSIONE: Al concorso possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea specialistica o magistrale in Medicina e Chirurgia (classe 46/S e classe LM-41) o Laurea del vecchio ordinamento in Medicina e Chirurgia e siano abilitati all’esercizio dell’attività professionale. Il requisito dell’abilitazione professionale deve essere conseguito entro il termine fissato per l’inizio delle attività didattiche, stabilito nel bando di ammissione.
LINK UTILI AGLI SPECIALIZZANDI: