Per accedere ai seguenti corsi di laurea ad accesso libero è richiesto il TOLC-SU come test d'ingresso:
LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (5 anni)
L-14 Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici
Curriculum:
- Consulente del lavoro
- Giurista d'impresa
Nell’a.a. 2021/22 l’ammissione a un Corso di laurea di primo livello (triennale) e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero afferenti al dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia, sarà possibile sostenendo il Test on line CISIA (TOLC-SU) per la verifica delle conoscenze iniziali di ingresso.
In considerazione dell’emergenza in corso, il TOLC tradizionale previsto presso le sedi dell’Ateneo viene sostituito con il TOLC @CASA, uno strumento che consente agli aspiranti studenti universitari di sostenere il test direttamente da casa. Possono già sostenere l'esame anche gli studenti del quarto anno della scuola superiore.
Il risultato del TOLC sarà valido sia per l’a.a. 2021/22 che per l’a.a. 2022/23.
TITOLO DI AMMISSIONE
L’ammissione al corso di laurea richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. L’immatricolazione dei possessori di titoli conseguiti all’estero sarà subordinata alla validità della documentazione presentata, come previsto dalla normativa vigente e dalle disposizioni M.I.U.R "Norme per l’accesso degli studenti stranieri ai corsi universitari”. Indicazioni specifiche per chi ha ottenuto un titolo di studio all'estero si trovano al sito correlato International students.
Il TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. È un test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione.
OBIETTIVI E CARATTERISTICHE GENERALI
COME ISCRIVERSI AL TOLC@CASA DI STUDI UMANISTICI
TOLC @CASA PER STUDENTI CON DIAGNOSI DSA O DISABILITÀ
All’atto della registrazione al sito CISIA, oltre ai dati anagrafici, lo studente o la studentessa con DSA oppure con disabilità deve caricare la relativa certificazione. Il certificato deve avere le caratteristiche indicate in questa pagina.
Sono previste diverse sessioni anticipate (da marzo a luglio 2021 per UniBs) e la sessione di agosto-settembre 2021.
Le sessioni anticipate sono aperte agli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti superiori.
La sessione di agosto-settembre è riservata a chi è in possesso di diploma.
CALENDARIO DI EROGAZIONE DEL TOLC-SU presso l’Università degli Studi di Brescia
SESSIONI TOLC @CASA - UniBs |
ORARIO |
TURNI |
---|---|---|
19 marzo 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
14 aprile 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
29 aprile 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
11 maggio 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
19 maggio 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
27 maggio 2021 |
Appello ore 14:30 |
1 turno |
15 luglio 2021 |
Appello ore 08:15 |
2 turni |
agosto/settembre 2021 (da definire) |
Da definire |
Da definire |
IMPORTANTE: il test può essere ripetuto più volte, ma è possibile prenotare, e quindi svolgere, un solo TOLC-SU per ogni mese.
Si può sostenere il TOLC-SU (TOLC @CASA) in tutti gli Atenei aderenti al CISIA.
Il TOLC-SU si svolge a distanza nella propria abitazione mediante la modalità TOLC @CASA. Gli studenti impossibilitati a sostenere il TOLC @CASA per motivi tecnici possono richiedere di svolgerlo in presenza su personal computer presso la sede dell'Università.
Il TOLC-SU è composto da 80 quesiti suddivisi in 4 sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico e Valutazione della conoscenza della lingua inglese.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 1 ora e 55 minuti, così suddiviso:
SEZIONI |
NUMERO DI QUESITI |
TEMPO A DISPOSIZIONE |
---|---|---|
COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA |
30 |
60 minuti |
CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI |
10 |
20 |
RAGIONAMENTO LOGICO |
10 |
20 |
TOTALE |
50 |
100 |
VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE |
30 |
15 |
TOTALE CON LA VALUTAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE |
80 |
115 |
Per ulteriori informazioni sulla struttura della prova, consultare l’area tematica del sito CISIA.
Ai fini dell’immatricolazione ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a ciclo unico, afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza, il TOLC-SU si considera superato se si consegue un punteggio uguale o superiore a 16 punti sui 50 conseguibili nelle prime tre sezioni del test (sono esclusi dal conteggio i quesiti di lingua inglese), calcolato nel seguente modo:
RISPOSTE |
PUNTEGGIO |
---|---|
Risposta corretta |
1 |
Risposta sbagliata |
- 0,25 |
Risposta non data |
0 |
Per la valutazione della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione in caso di risposte errate.
Consulta le FAQ del sito CISIA per trovare tutte le informazioni aggiornate su:
Al termine della prova nella modalità TOLC @CASA lo studente ha la possibilità di vedere l'esito, il punteggio per ogni sezione e il punteggio totale espresso in termini assoluti.
Dopo 48 ore lo studente troverà nella sua area riservata sul sito del CISIA il certificato corrispondente.
Chi supera il TOLC-SU (ossia consegue un punteggio uguale o superiore a 16 punti sui 50 conseguibili) può immatricolarsi direttamente, una volta conseguito il diploma, a partire da Luglio 2021.
Chi non supera il TOLC-SU nelle sessioni anticipate, può risostenerlo nella sessione di agosto-settembre.
Chi non supera il TOLC-SU ad agosto-settembre, oppure non lo risostiene dopo essere risultato insufficiente in una sessione anticipata può immatricolarsi ma con l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA si applicano anche a chi non sostiene il test in alcuna delle sessioni disponibili.
MODALITÀ DI ASSOLVIMENTO OFA
Per assolvere agli Obblighi Formativi Aggiuntivi è necessario frequentare il Corso di Introduzione allo studio del diritto (20 ore), che si terrà indicativamente nel periodo compreso tra settembre e ottobre 2021.
Chi non supera il test e non assolve agli OFA non potrà sostenere alcun esame di profitto nel primo appello della sessione invernale.
Chi non sostiene il test né nelle sessioni anticipate né nella sessione di agosto-settembre e non assolve agli OFA NON potrà sostenere alcun esame di profitto nell’intera sessione invernale.