Il corso di laurea magistrale permette l'acquisizione di competenze avanzate di tipo generale e specifico nelle
discipline economico-aziendali, agevolata da una formazione interdisciplinare in ambito economico-politico, giuridico
e quantitativo, tali da consentire una pluralità di prospettive occupazionali, interne ed esterne alle varie classi di
aziende e declinabili anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato. L'inserimento
professionale può avvenire ad esempio:
- nell'ambito della funzione finanza aziendale delle imprese industriali e di servizi, consulenza inclusa (analisi e
pianificazione finanziaria, reporting financial performance, valutazione degli investimenti, monitoraggio costi ed
investimenti, problematiche sottese alla creazione, gestione e comunicazione del valore anche con riferimento alle
operazioni straordinarie d'impresa). In tale prospettiva, il laureato magistrale potrà assumere posizioni sia
nell'ambito della funzione finanziaria (assistente, financial controller, responsabile finanziario, CFO) e della
pianificazione strategica sia nella funzione di supporto alla Direzione Generale o alle singole funzioni/divisioni d'impresa
interessate;
- nell'ambito della funzione aziendale preposta a gestire i rapporti con il mercato nelle varie classi di aziende,
operanti nei mercati industriali, di consumo e dei servizi, nonché nelle numerose imprese specializzate in alcune
attività di marketing, quali le società di consulenza, di ricerche di mercato, le agenzie di comunicazione e così via.
In quest'ambito, il laureato potrà assumere un'ampia varietà di ruoli: product and brand management, key account
and customer relationship manager, sales manager, communication manager ecc.;
- nella funzione aziendale preposta alla programmazione e al controllo della produzione nelle imprese industriali,
nonché nell'ambito delle varie classi di imprese nelle funzioni preposte alla gestione e alla movimentazione dei
materiali. Il laureato magistrale potrà inoltre inserirsi professionalmente nelle numerose imprese specializzate in
particolari attività, quali il controllo e la certificazione della qualità, i trasporti.
L'approfondimento delle conoscenze specialistiche nelle discipline economico-aziendali e di quelle
economico-politiche, giuridiche e quantitative offre una molteplicità di prospettive professionali.