Per l'iscrizione al Corso di Laurea sono richiesti un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ed una adeguata preparazione iniziale. Una Prova Attitudinale obbligatoria effettuata prima dell’immatricolazione consente la verifica della preparazione degli allievi in matematica, fisica, chimica nonché una valutazione delle loro capacità logiche e di comprensione verbale. Le nozioni e competenze richieste per affrontare la Prova Attitudinale sono elencate e descritte sul sito del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso www.cisiaonline.it), che provvede ogni anno alla predisposizione dei contenuti della Prova. Sul sito del CISIA si possono anche reperire informazioni relative alle modalità di preparazione, documentazione riguardante Prove effettuate in anni precedenti, strumenti di esercitazione on-line.
Sulla base delle votazioni ottenute dagli studenti nella Prova Attitudinale, con modalità stabilite di anno in anno dalla Facoltà, vengono individuati gli allievi che presentino carenze nella preparazione iniziale così rilevanti da rendere necessaria l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso (art. 6 comma 1 del D.M. 270/04). Gli OFA attribuiti agli allievi sono destinati al recupero delle carenze nelle competenze richieste in ingresso per quanto riguarda le discipline matematiche.
Gli studenti ai quali siano stati attribuiti OFA sono tenuti a frequentare, con frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni ed esercitazioni, l’insegnamento “Introduzione alle discipline di base – modulo di Matematica” che viene erogato nel primo semestre. Gli orari delle lezioni dell’insegnamento “Introduzione alle discipline di base – modulo di Matematica” sono inserite nell’orario delle lezioni del primo semestre dei singoli Corsi di Studio.
Gli studenti con OFA che hanno soddisfatto il requisito di frequenza sono ammessi a partecipare al primo appello d’esame dell’insegnamento “Introduzione alle discipline di base – modulo di Matematica” che si terrà al termine del primo semestre e prima dell’inizio della corrispondente sessione d’esami.
Gli studenti con OFA che hanno sostenuto l’esame con esito positivo, hanno con questo adempiuto agli OFA e possono cominciare a sostenere regolarmente gli esami degli insegnamenti curriculari del loro Corso di Studio nella sessione d’esami del primo semestre. Tutti gli altri studenti non saranno invece ammessi a sostenere gli esami degli insegnamenti curriculari del loro Corso di Studio fino a quando non avranno adempiuto agli OFA sostenendo con esito positivo l’esame in uno dei successivi appelli d’esame dell’insegnamento “Introduzione alle discipline di base – modulo di Matematica” previsti nel corso dell’anno accademico.