Il percorso formativo si propone di fornire agli studenti conoscenze e competenze adatte alla proposizione ed applicazione di concetti innovativi di prevenzione, metodologia e sostegno tecnologico nell'ambito della salute e del benessere della popolazione e dei corretti stili di vita.
Il corso è finalizzato alla acquisizione di conoscenze teoriche e tecnico-pratiche nell'ambito delle materie di base, tecnologiche e cliniche necessarie alla comprensione dei meccanismi soggiacenti allo sviluppo delle principali patologie croniche multifattoriali evolutive, che caratterizzano una società in progressivo invecchiamento, con particolare attenzione all'applicazione dell'esercizio fisico, di una corretta strategia nutrizionale e di un adeguato supporto tecnologico al fine del miglioramento del benessere e salute della popolazione e della promozione di corretti stili di vita .
Inoltre, elemento qualificante del percorso formativo è lo sviluppo delle conoscenze atte a promuovere una maggior consapevolezza nell'uso della strumentazione tecnica a supporto della valutazione o del monitoraggio dello stato di salute. La preparazione formativa sarà integrata con conoscenze di base delle principali tecniche della strumentazione diagnostica e dei sensori per la misura dei segnali biomedici, delle tecniche informatiche per l'elaborazione e l'archiviazione (anche in relazione alla attuale legislazione inerente il trattamento dei dati sensibili) dei segnali biomedici nonché con conoscenze specifiche sui sistemi di riabilitazione e dei loro sviluppi più recenti.
Saranno infine affrontate tematiche biotecnologiche relative alle aree emergenti nello studio della genetica (fattori genetici di rischio), metabolismo (metabolomica), rapporto con la flora batterica commensale (microbioma) e sicurezza alimentare.
Su questa base le competenze specifiche e caratterizzanti dovranno primariamente riguardare:
• la conoscenza delle modificazioni ed adattamenti funzionali derivanti dall'esercizio fisico inserito in un corretto stile di vita e dei metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio e della alimentazione;
• la promozione, monitoraggio, conduzione e mantenimento di uno stile di vita attivo (ovvero delle migliori condizioni di benessere psicofisico, motorio e nutrizionale), adatto allo sviluppo evolutivo e funzionale di soggetti di varie fasce d'età in diverse condizioni di salute e malattia con attenzione alle specificità di genere;
• la progettazione, organizzazione, pianificazione ed attuazione di programmi integrati di attività motoria e nutrizione, finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori prestazioni fisiche e psichiche, per il miglioramento dello stato di salute e benessere della popolazione;
• la conoscenza delle interazioni multi-livello, tra cui in particolare i fattori determinanti la qualità ambientale, sull’attività fisica, sulla qualità alimentare ed in ultima analisi sulla salute;
• la collaborazione nello sviluppo di nuove tecnologie applicate alle Scienze del benessere;
• la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie volontarie ed assistite e di interventi nutrizionali tramite tecnologie avanzate, ivi compreso l'impegno di smart devices, anche in relazione all'ambiente in cui i soggetti abitualmente vivono ed operano;
• la capacità di utilizzare la lingua inglese nell'attuazione professionale in Italia ed all'estero nell'ambito delle tematiche inerenti la salute ed il benessere della popolazione.