Il Corso di Laurea Magistrale in "Communication Technologies and Multimedia" forma figure professionali altamente qualificate con una solida preparazione nei fondamenti teorici delle discipline alla base delle telecomunicazioni nei suoi molteplici aspetti, conoscenze specialistiche approfondite su tecnologie e metodologie allo stato dell'arte per lo sviluppo di sistemi di comunicazioni innovativi, nonché competenze tecnico-professionali per la consulenza e la risoluzione di problemi applicativi nei vari campi di utilizzo dei servizi e sistemi delle telecomunicazioni.
Obiettivi formativi qualificanti del Corso di Laurea Magistrale in Communication Technologies and Multimedia sono:
- la conoscenza approfondita del metodo scientifico di indagine e la capacità di comprendere ed utilizzare gli strumenti matematici ed i principi fisici di base, indispensabili per la comprensione dei sistemi di telecomunicazioni e di elaborazione dei segnali multimediali;
- l'acquisizione di solide conoscenze, sia teoriche sia applicative, nei diversi settori delle telecomunicazioni (trasmissione dell'informazione, elaborazione dei segnali, reti di telecomunicazioni, telerilevamento);
- la conoscenza approfondita dei principi e delle strutture dei principali sistemi di telecomunicazioni, sia via cavo che via radio, nonché lo sviluppo di competenze operative e di laboratorio per il loro utilizzo;
- la conoscenza approfondita di metodologie e tecnologie per l'analisi, la progettazione, lo sviluppo e la gestione di sistemi e servizi innovativi di telecomunicazioni, con particolare attenzione alle nuove possibilità offerte dalla diffusione capillare delle reti di telecomunicazioni, considerando anche le implicazioni economiche, sociali ed etiche ad essi associate;
- la conoscenza delle nuove metodologie di elaborazione dei segnali, rivolte non solo a migliorare la capacità e l'efficacia della trasmissione ma anche all'analisi dei segnali multimediali, utile per l'organizzazione e la navigazione efficiente in rete e per la proposta di nuovi sistemi e servizi resi possibili dal continuo sviluppo tecnologico (applicazioni biomediche, servizi di supporto ad anziani e disabili, supporto alla mobilità urbana, monitoraggio attivo dell'ambiente, sorveglianza a distanza, per citare alcuni esempi);
- la conoscenza di diversi settori applicativi;
- un'elevata padronanza della lingua inglese nel settore specifico della formazione conseguita con capacità di comprensione ed esposizione autonoma scritta e orale di argomenti anche complessi;
- la capacità di confrontarsi con cittadini formati nei paesi più diversi, mettendo a profitto metodi di lavoro e di studio differenti da quello tradizionalmente adottato in Italia, con l'obiettivo di stimolare la propria capacità ad operare in un contesto professionale internazionale.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di promuovere l'innovazione tecnologica nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali e, a tal fine, dovrà saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. A tal fine contribuirà primariamente l'erogazione del corso di studio in lingua inglese. Verranno inoltre incentivate esperienze di studio all'estero,tramite gli scambi regolati attraverso le convenzioni Erasmus, anche per lo sviluppo del lavoro di tesi finale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Communication Technologies and Multimedia, al fine di raggiungere i sopraelencati obiettivi formativi, prevede un solido percorso formativo culturale e metodologico sul quale si possono innestare percorsi individuali che permettono una formazione orientata alla immissione nel mondo del lavoro oltre che alla possibile prosecuzione degli studi in master universitari di II livello e/o in dottorati di ricerca.
L'offerta formativa prevede la copertura delle principali aree tematiche evolute dell'Ingegneria delle Telecomunicazioni (teoria dell'informazione e della codifica, principali tecniche di trasmissione, principali mezzi ed apparati trasmissivi, antenne, radiopropagazione, architetture di rete sicure, tecniche per elaborazione dei segnali multimediali, tecnologie per le comunicazioni ottiche) integrando la formazione sulle aree tematiche di base acquisita dallo studente nella laurea triennale. E' inoltre riservato un adeguato spazio per l'acquisizione di contenuti avanzati in discipline affini, prevalentemente in campo ICT, che potranno essere eventualmente oggetto di scelte personali da parte dello studente.
Compatibilmente con la normativa vigente e le risorse disponibili al momento della definizione del regolamento didattico del corso di studio (attivazione), il corso stesso potra' essere articolato in curricula al fine di migliorare ulteriormente la rispondenza delle figure professionali formate rispetto alle esigenze diversificate presenti nel mondo del lavoro.
Coerentemente con il sistema di descrittori di titoli di studio universitari adottato in sede europea (Descrittori di Dublino), con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni, nonché con i sopraenunciati obiettivi formativi specifici, il Corso di Laurea Magistrale in Communication Technologies and Multimedia rilascia il titolo finale a studenti che abbiano raggiunto i risultati di apprendimento attesi descritti nel seguito.