I laureati in Infermieristica svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Per quanto concerne gli sbocchi occupazionali: ospedali e case di cura generici, ospedali e case di cura specialistici, istituti, cliniche e policlinici universitari, ospedali e case di cura per lunga degenza, servizi degli studi medici di medicina generale, prestazioni sanitarie svolte da chirurghi, ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale, attività dei centri di radioterapia, attività dei centri di dialisi, studi di omeopatia e di agopuntura, centri di medicina estetica, altri studi medici specialistici e poliambulatori, attività degli studi odontoiatrici, laboratori radiografici, laboratori di analisi cliniche, laboratori di igiene e profilassi, altre attività paramediche indipendenti, servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari. Strutture di assistenza
infermieristica residenziale per anziani, strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti, strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili, servizi di asili nido, assistenza diurna per minori disabili. Villaggi turistici, colonie marine e montane. Attività di protezione civile. Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori, corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale. Attività di federazioni e
consigli di ordini e collegi professionali, attività di associazioni professionali, attività dei sindacati di lavoratori dipendenti. Agenti e rappresentanti di prodotti sanitari ed apparecchi medicali, chirurgici e ortopedici; apparecchi per centri di estetica. Attività di sterilizzazione di attrezzature medico-sanitarie.