I laureati magistrali acquisiscono conoscenze avanzate nell'area dell'amministrazione e del controllo delle imprese e
capacità nell'interpretazione delle problematiche aziendali al modificarsi delle condizioni interne ed esterne delle
imprese. In particolare tali conoscenze e capacità riguardano:
- i temi fondamentali delle modalità di governo delle imprese, anche in prospettiva internazionale e con riferimento
alle varie fasi della vita aziendale;
- i temi specifici della pianificazione, della programmazione e del controllo aziendale, con particolare riguardo ai
processi ed agli strumenti utilizzabili al fine di fornire adeguato e dinamico supporto al processo decisionale;
- i temi specifici della programmazione e del controllo finanziario d'impresa;
- i temi specifici di natura giuridica connessi all'attività libero professionale, con particolare riferimento al diritto
delle imprese, alle problematiche tributarie, ai rapporti con il mondo del lavoro o con il contesto
dell'amministrazione pubblica, anche in una prospettiva internazionale;
- i temi specifici della governance aziendale, con particolare riferimento alle scelte strutturali delle imprese;
- i temi connessi, più in generale, alla professione contabile nelle sue varie articolazioni;
- i temi relativi alla comunicazione finanziaria d'impresa, con particolare riferimento alla dimensione tecnica;
- i temi specialistici dell'economia politica, della matematica per le applicazioni economiche, della statistica e della
storia economica.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, analisi di casi di studio tramite lavoro singolo o in gruppo, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.