Il corso di laurea in Economia e gestione aziendale si propone i seguenti obiettivi formativi specifici:
- fornire una solida metodologia di base nelle discipline economiche, matematico-statistiche e giuridiche per poter comprendere criticamente le logiche economiche di contesto e di funzionamento delle aziende private e pubbliche;
- caratterizzare la formazione con una preparazione ampia nelle discipline aziendali al fine di assicurare una piena comprensione dei principi che connotano la gestione delle imprese applicati alle varie tipologie dimensionali e settoriali (industriali, commerciali, turistiche, di servizi, della pubblica amministrazione ecc.);
- far acquisire un'ampia conoscenza delle discipline aziendali declinate per aree funzionali (amministrazione e controllo, finanza, marketing, logistica, organizzazione, produzione);
- sviluppare una preparazione multidisciplinare che favorisca la crescita delle capacità di analisi dei fenomeni macroambientali e aziendali, nonché di decisione e di gestione in contesti economici e sociali complessi;
- far acquisire le conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo delle imprese, con prevalente riferimento alla lingua inglese;
- sviluppare conoscenze mirate alla padronanza degli strumenti informatici comunemente applicati nei contesti aziendali.
Il corso di laurea in Economia e gestione aziendale (EGA) è uno dei tre corsi di laurea a base comune del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia, ossia condivide con gli altri una parte del percorso formativo concentrato nei primi tre quadrimestri. Dal quarto quadrimestre, il corso di laurea in EGA si differenzia per la presenza di insegnamenti caratterizzanti in cui sono esaminate in maniera approfondita tematiche economico-aziendali.
Gli insegnamenti della base comune puntano ad offrire agli studenti un insieme di concetti, principi e metodologie che coprono gli ambiti aziendale (SECS-P/07), economico (SECS-P/01, SECS-P/12), quantitativo (SECS-S/06 e SECS-S01), giuridico (IUS-01, IUS-04, IUS-09) e della lingua inglese (L-LIN/12).
Nei successivi tre quadrimestri, gli studenti dapprima affrontano alcuni insegnamenti che approfondiscono le tematiche della gestione aziendale (SECS-P/08), anche del punto di vista contabile e del controllo economico-finanziario (SECS-P/07) e del diritto societario (IUS/04). Infine, negli ultimi due quadrimestri gli studenti possono adattare il loro piano di studi ai propri obiettivi individuali attraverso la scelta di uno dei percorsi offerti e degli insegnamenti opzionali. I percorsi offerti sono finalizzati a sviluppare specifiche conoscenze e competenze in una delle seguenti macro-aree:
- amministrativo-contabile (SECS-P/07, SEC-P/10, SECS-P/11, IUS/07), finalizzato allo sviluppo di competenze per operare nell’area amministrazione, controllo di gestione e finanza, con compiti esecutivi organizzativi e di controllo;
- gestionale (SECS-P/08, SEC-P/10, SECS-P/11, MAT/09), finalizzato allo sviluppo di competenze per operare nelle aree del marketing, della vendita, della distribuzione, degli approvvigionamenti, della logistica, con compiti esecutivi, organizzativi e di controllo;
- del turismo (M-GGR/02, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-P/08, SPS/09), finalizzato alla conoscenza del mercato del turismo, alla gestione delle imprese in esso operanti, soprattutto di piccole-medie dimensioni, con il ricorso a moderne modalità di conduzione e di supporto alla crescita dimensionale e alla sostenibilità economica
Il piano di studi prevede inoltre: il conseguimento di un’idoneità informatica; lo svolgimento di uno stage obbligatorio; una prova finale scritta destinata ad approfondire uno degli argomenti affrontati durante il percorso di laurea, anche con riguardo all’esperienza di stage.