La Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, privilegiando gli argomenti specifici dell'ambito dell'Elettronica e delle Telecomunicazioni, senza tralasciare gli aspetti generali.
Il profilo formativo consente al laureato di operare nei settori della progettazione, sviluppo, ingegnerizzazione, produzione, esercizio e manutenzione dei sistemi elettronici e di telecomunicazione, nonché in settori adiacenti quali quelli caratterizzanti la Classe dell'Ingegneria dell'Informazione.
Inoltre, grazie anche alla presenza nel corso di studio dei due curricula in "Elettronica e Strumentazione" e in "Telecomunicazioni", il laureato ha potuto acquisire conoscenza e padronanza delle principali caratteristiche dei metodi, delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture fondamentali per il progetto di componenti elettronici, sistemi e strumenti elettronici, sistemi di automazione e controllo e processi di fabbricazione di questi, nonché delle tecniche, degli apparati, dei sistemi e delle infrastrutture riguardanti l'acquisizione, l'elaborazione e il trasporto delle informazioni ed il loro utilizzo in applicazioni e servizi di telecomunicazione. La preparazione è completata e integrata da esperienze di laboratorio.
Sbocchi occupazionali
Gli ambiti occupazionali tipici del laureato in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni sono le aziende di progettazione e di produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici per le industrie manifatturiere e per le telecomunicazioni, i settori delle amministrazioni pubbliche e delle imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche e delle telecomunicazioni per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione, gli Enti normativi e di controllo.
Tra le principali funzioni esercitate dal laureato e settori di occupazione si possono citare:
gestione e progettazione di sistemi elettronici e di sistemi di automazione e controllo; gestione di sistemi di telecomunicazioni; imprese manifatturiere; strutture tecnico-commerciali (professionisti); imprese di servizi (service providers); produzione di sistemi di telemisure, telecomando e telecontrollo; produzione di apparecchiature elettromedicali; amministrazioni pubbliche; enti di standardizzazione quali ITU, ETSI, ENAV; agenzie di ricerca e di controllo nazionali e internazionali (Authority delle Telecomunicazioni, ASI, ESA).
La provincia di Brescia, sede del Corso di Laurea proposto, si colloca al centro di una zona ad alta concentrazione di piccole e medie imprese. Le competenze fornite dal corso di laurea proposto sono richieste e apprezzate non solo dalle industrie specifiche del settore, ma anche da quelle di un'area tecnologica più vasta, quali le aziende meccaniche e dell'automazione, alimentari e dei servizi, significativamente presenti sul territorio.