I laureati nel corso di laurea in Economia devono:
· acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline economiche di base, con riferimento tanto alle scelte economiche a livello microeconomico quanto al funzionamento dei sistemi economici nel loro insieme;
· saper integrare le conoscenze economiche di base con una comprensione del funzionamento dei sistemi economico-sociali nelle loro complessità, anche in relazione agli aspetti storici, sociali, istituzionali, con una buona conoscenza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico;
· possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca ed una sufficiente capacità d'impiego degli strumenti matematico-statistici, anche in relazione alle analisi empiriche ed agli aspetti applicativi;
· saper analizzare in modo comparato le caratteristiche del sistema economico nazionale con quelle di altre realtà, sempre più interdipendenti nel mondo globale, e saper assimilare i più importanti contributi all'analisi economica, anche di carattere internazionale (almeno con riferimento ai contributi in lingua inglese).
Il percorso formativo della laurea in Economia cerca innanzi tutto di fornire agli studenti una solida preparazione di base in tutte le aree sopra indicate. In questo modo è possibile formare laureati preparati per proseguire gli studi verso un'ampia gamma di lauree magistrali oppure in grado di inserirsi nel mercato del lavoro, avendo ad esempio la capacità di analizzare la situazione dell'impresa e dei mercati nel suo più ampio contesto, sfruttando non solo le tecniche gestionali ma anche un bagaglio analitico esteso di tipo microeconomico, macroeconomico e quantitativo.
Nell'articolazione degli insegnamenti è visibile l'approccio interdisciplinare, in cui le conoscenze economico-politiche sono integrate con quelle economico-aziendali, giuridiche, storiche, sociologiche, geografiche, oltre che quantitative.
Approfondimenti particolari concernono, tenuto conto delle caratteristiche dell'economia locale e dei possibili sbocchi occupazionali, lo studio delle caratteristiche economico-sociali del territorio, incluso l'ampio comparto del turismo, dell'ambiente e dei beni culturali; in questo caso i laureati possono proporsi come operatori tanto nell'ambito di aziende private quanto di istituzioni pubbliche.