I laureati acquisiscono conoscenze fondamentali di carattere generale, specifico e interdisciplinare di livello
post-secondario e riguardanti:
- i temi generali dell'Economia aziendale, con particolare riguardo alla struttura e all'articolazione delle imprese e
degli altri istituti economici ed agli strumenti utilizzabili al fine di analizzare, in modo metodologicamente
appropriato, la complessità e le condizioni di funzionamento e le interrelazioni interne e con l'esterno;
- i temi generali ma fondamentali, di diritto, economia politica, matematica, statistica e storia economica;
- i temi specifici dell'amministrazione e del controllo dei fenomeni aziendali, con particolare attenzione ai bilanci,
alla revisione aziendale, all'analisi e alla contabilità dei costi, alla programmazione e al controllo;
- i temi specifici della gestione aziendale, con particolare riguardo alla finanza, al marketing, all'organizzazione,
alla logistica e alla produzione;
- i temi specifici dell'organizzazione e della gestione delle risorse umane, con particolare riferimento agli aspetti
giuridici, economici, sociologici e della storia delle organizzazioni.
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraindicate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi di studio tramite lavoro singolo o in gruppo, lo studio personale guidato, lo studio indipendente, previsti dalle attività formative attivate. Le verifiche in itinere dei risultati di apprendimento si prefiggono di accertare sia la conoscenza acquisite sia la capacità di selezionare autonomamente i presupposti teorici, gli strumenti analitici e le soluzioni operative di volta in volta più appropriate.