Il laureato in Assistenza Sanitaria deve acquisire conoscenze di livello post-secondario nell’ ambito di discipline biomediche di base, di discipline cliniche, psicologiche, pedagogiche, sociologiche, del diritto e dello specifico professionale. In particolare il laureato deve essere in grado di dimostrare conoscenza e capacità di comprensione riferite a:
- i fenomeni biologici,
- i meccanismi metabolici delle principali classi di composti organici,
- le nozioni della fisica utili a riconoscere condizioni ambientali di vita e di lavoro a rischio,
- l' organizzazione anatomica e fisiologica del corpo umano,
- il processo evolutivo psicologico dell' individuo dalla nascita alla vecchiaia,
- l' ambiente e il territorio visti in relazione con la salute individuale e comunitaria,
- lo sviluppo storico dell' antropologia e le principali teorie di riferimento,
- l' oggetto di studio della sociologia e le principali teorie e metodi di riferimento,
- le problematiche comunitarie e dei processi culturali e comunicativi che influenzano la salute,
- i modelli di salute nelle diverse realtà culturali,
- le teorie e metodi della statistica sanitaria,
- gli strumenti di rilevazione della ricerca sociale,
- i fondamenti scientifici della nutrizione e le nozioni di igiene degli alimenti,
- i principali disturbi alimentari,
- gli organismi patogeni,
- l' inquinamento atmosferico, intramurale, acustico, da campi elettromagnetici, del suolo, dell’ acqua e della produzione, trattamento e smaltimento dei rifiuti,
- l' organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale,
- l' organizzazione delle strutture sanitarie pubbliche e private dedicate alla prevenzione e promozione della salute,
- i concetti di salute e malattia e di prevenzione,
- la profilassi delle malattie infettive, strategie e metodologie di intervento per la tecnica vaccinale,
- l' epidemiologia di base e i metodi di conduzione di studi epidemiologici,
- i principi di basi e le teorie della professione di Assistente Sanitario,
- le basi della struttura e funzionamento del personal computer (PC) e delle modalità con cui produrre supporti didattici, relazioni, presentazioni e altro materiale utile per la professione su PC,
- i concetti della farmacologia generale e delle principali classi di farmaci (meccanismi d' azione, indicazioni terapeutiche, effetti collaterali),
- i concetti fondamentali dello stato di malattia, delle cause di malattia e i meccanismi di risposta alle lesioni,
- i meccanismi che regolano la risposta immunitaria e la proliferazione cellulare e conoscere le caratteristiche patologiche delle principali patologie endocrine e metaboliche,
- l' inquadramento delle condizioni morbose acute interessanti la medicina d' urgenza: condizioni d' interesse internistico, chirurgico, rianimatorio, anche dal punto di vista dell' approccio infermieristico,
- la promozione e l' educazione alla salute, sia in termini di conoscenze epistemologiche, sia in termini di metodologie didattiche utili per l' azione professionale,
- la psicopatologia generale, la conoscenza della clinica dei principali disturbi psichiatrici, l' acquisizione di alcune conoscenze sui trattamenti delle malattie psichiatriche, le teorie del funzionamento mentale, l' acquisizione dei principali elementi metodologico-clinici utilizzati in psicologia clinica, la rilevanza clinica della interazione tra mente e corpo: il rapporto tra personalità, stili di comportamento e malattie, l' organizzazione dei servizi psichiatrici in Italia e nella Regione Lombardia,
- la promozione della salute e la prevenzione dei fattori di rischio negli ambienti di vita e di lavoro,
- gli aspetti fondamentali della Medicina del Lavoro e della normativa di tutela della salute nei luoghi di lavoro, in particolare l'epidemiologia, la formazione e informazione e la raccolta di dati mediante strumenti di indagine,
- il management sanitario e sociale e i criteri organizzativi, economici, aziendali,
- l' organizzazione e la gestione delle strutture che erogano servizi socio-sanitari siano esse pubbliche o private,
- prevenzione delle malattie cronico-degenerative e delle dipendenze nelle varie fasi della vita della persona,
- la salute in età evolutiva, i principi di puericultura e le principali malattie pediatriche
- i principi di genetica,
- l' Evidence Based Medicine e l' Evidence Based Prevention,
- le strategie di intervento per la promozione della salute associate agli stili di vita nel bambino e nell' adulto,
- gli interventi preventivi nei confronti delle popolazioni migranti e dei viaggiatori internazionali,
- le basi teoriche e metodologiche dell' educazione e della promozione della salute,
- progettazione, valutazione e verifica dell' intervento preventivo e promozionale,
- la costituzione, il funzionamento, il processo e la struttura di gruppo,
- le dinamiche di gruppo e le tecniche di conduzione di gruppo finalizzate a sviluppare il processo di apprendimento,
- i fondamenti teorici e metodologici della pedagogia,
- i temi della didattica e della pedagogia speciale con approfondimento delle modalità di progettazione, gestione e valutazione degli ambienti di apprendimento con particolare attenzione alle persone portatrici di bisogni “speciali”,
- la struttura e i processi che caratterizzano le relazioni nell' ambito familiare, quale luogo privilegiato di costruzione della salute individuale e comunitaria,
- la teoria e la tecnica del lavoro dell' équipe nell' ambito della terapia della famiglia,
- la salute sessuale e riproduttiva della coppia,
- principi di ostetricia e ginecologia,
- principi di pediatria preventiva e sociale,
- le principali patologie di interesse della neuropsichiatria infantile e strategie di prevenzione,
- le patologie del processo di apprendimento,
- la sicurezza in ambito familiare, scolastico e di lavoro,
- la promozione della salute nella scuola,
- la promozione della salute nel lavoro,
- il raccordo interprofessionale e le tecniche di gestione dei gruppi di lavoro,
- il lavoro di rete,
- i processi culturali, comunicativi e massmediali e la loro influenza sui modelli di salute e gli stili di vita,
- le tecniche di marketing sociale e della comunicazione,
- il diritto pubblico, dai fondamentali costituzionali all' ordinamento ai poteri dello Stato, delle Regioni e delle Autonomie Locali la tutela dei diritti dei cittadini,
- gli elementi di diritto della famiglia, della persona e della coppia,
- i principi normativi di medicina legale e di deontologia,
- le norme che regolano i rapporti di lavoro nelle aziende sanitarie pubbliche e private,
- il processo di qualità,
- i processi di comunicazione e ascolto organizzativo,
- gli elementi di organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari pubblici, privati e del no-profit,
- i principi dell' analisi economica.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti.
La modalità didattica prevede lezioni frontali, laboratori e tirocini. Le modalità di verifica sono il colloquio orale e l' elaborato scritto.