Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Architettura intende assicurare una specifica conoscenza nei settori scientifico-disciplinari dell'Architettura e dell'Ingegneria Civile.
I laureati magistrali della classe devono:
- conoscere approfonditamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, avere conoscenze degli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base. Essi saranno capaci, inoltre, di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente, con un approccio interdisciplinare, problemi complessi dell'architettura e dell'ingegneria civile;
- conoscere approfonditamente gli aspetti relativi all'architettura, all'edilizia, all'urbanistica, al restauro architettonico e alle altre attività di trasformazione dell'ambiente e del territorio;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici, oltre che metodologico-operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito, al fine di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo e con un approccio interdisciplinare, problemi complessi dell'architettura e dell'ingegneria civile;
- avere conoscenze nel campo della cultura d'impresa e dell'etica professionale;
- essere in grado di padroneggiare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche al lessico disciplinare e tecnico.
Il percorso formativo del laureato magistrale in Ingegneria Edile-Architettura, articolato su ciclo unico quinquennale, mira a preparare figure professionali in grado di dare contributi sia culturali sia tecnici alle problematiche operative oggi coinvolte nelle principali operazioni che riguardano l'ambiente costruito.
Particolarità formativa è quella di offrire agli allievi una strumentazione completa e integrata di saperi provenienti anche da diverse e nuove culture, ma di conservare intatta la tradizionale confidenza con gli strumenti di controllo scientifico tecnico dei processi.
Oltre agli insegnamenti di base comuni a tutti i settori della formazione ingegneristica, hanno specifico spazio formativo le discipline: della storia, del rilevamento e della rappresentazione, della progettazione strutturale, tipologica e tecnologica degli edifici, del loro controllo fisico ambientale, della gestione tecnico-economica del processo edilizio, della cultura compositiva architettonica e urbana, con particolare attenzione all'intervento conservativo e di riuso sul patrimonio esistente, dell'analisi e trasformazione degli ambiti urbani e territoriali.
Nell'ambito del percorso formativo l'allievo avrà la possibilità, tramite esami a scelta libera, di approfondire alcuni ambiti disciplinari.
Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura, infatti, anche sulla base di tali esami a scelta, si propone di fornire:
- specifiche competenze nella progettazione avanzata, innovativa e anche da un punto di vista impiantistico e nella realizzazione di edifici di varia natura e delle destinazioni d'uso prevalenti, con particolare riguardo alle tecnologie avanzate e ai nuovi materiali impiegati in edilizia e nel recupero del patrimonio edilizio esistente e alle problematiche sismiche;
- capacità progettuali avanzate ed innovative nel campo costruttivo, riguardante sia le tecniche tradizionali di conservazione e recupero del patrimonio edilizio che quelle più propriamente innovative sotto il profilo tecnologico con particolare riguardo alle conoscenze di base e agli approfondimenti storico-architettonici mediante l'utilizzo anche di procedure di rilievo informatizzato;
- capacità pianificatorie e progettuali nel campo dell'urbanistica e della gestione del territorio.
L'attività svolta all'interno dei laboratori progettuali, corrispondente, come previsto dal Decreto sulle classi di laurea magistrale arricchisce di esperienze pratiche e applicative.
Una parte non trascurabile della preparazione all'interno della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura sarà legata alla tesi di laurea che costituisce l'elaborato richiesto per la prova finale. Infatti, nella preparazione dell'elaborato, che dovrà avere caratteristiche di originalità e dovrà essere inerente al settore dell'Ingegneria Edile-Architettura, l'allievo dovrà dimostrare, oltre alla padronanza degli argomenti trattati con sviluppi interdisciplinari acquisite all'interno di specifici Laboratori interdisciplinari, la capacità di operare in modo autonomo e concretamente efficace.
Il percorso formativo del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Brescia è stato definito tenendo conto anche delle specificità delle diverse aree disciplinari e soddisfa le attività formative indispensabili riportate nella tabella della classe LM-4 delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura del Decreto sulle Classi di Laurea Magistrale e, in particolare, la richiesta ivi contenuta "i curricula previsti dalla classe si conformano alla Direttiva 85/384/CEE (aggiornata con Direttiva 2005/36 Ce n.d.r.) e relative raccomandazioni prevedendo anche attività applicative e di laboratorio per non meno di quaranta crediti complessivi".