Il corso di studi in Ingegneria Informatica, presso l'Università di Brescia, si pone l'obiettivo di formare ingegneri professionisti, con una preparazione ingegneristica ad ampio spettro e con solide capacità metodologiche ed operative, in grado di operare in attività di analisi, progettazione, sviluppo ed esercizio di sistemi e applicazioni informatiche nell'area specifica dell'ingegneria informatica e in ogni altro ambito in cui le tecnologie informatiche rivestano un ruolo rilevante.
Il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di utilizzare metodologie e tecnologie informatiche consolidate e correnti con capacità di lavoro pratico e sperimentale adeguate per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per operare con attitudine interdisciplinare e per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi.
Il percorso formativo prevede una solida preparazione nelle materie di base (matematiche, fisica e chimica) e nelle discipline dell'ingegneria, specifiche conoscenze informatiche, e un'adeguata attività pratica.
Le conoscenze informatiche coprono i principi fondazionali e le problematiche relative al progetto, alla realizzazione e all'integrazione di sistemi hardware e software in moderni sistemi di elaborazione dell'informazione, con conoscenza approfondita di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e impianti informatici, modelli, tecniche e metodi dell'ingegneria del software, principi e tecnologie per la modellazione, progettazione e gestione dei dati e delle informazioni.
Le conoscenze informatiche sono integrate da approfondite conoscenze interdisciplinari riguardanti altri ambiti caratterizzanti previsti per l'Ingegneria dell'Informazione, quali automatica, elettronica e telecomunicazioni, da elementi di cultura aziendale e da conoscenze di lingua straniera.
Per fornire un'adeguata esperienza nell'uso degli strumenti informatici, sono previste attività di laboratorio. Sono inoltre possibili attività di stage, progetto o tirocinio di formazione e orientamento rispetto all'inserimento nel mondo del lavoro.