Il Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria Informatica" forma figure professionali altamente qualificate, in grado di operare nei diversi campi dell'informatica e nei suoi numerosi settori applicativi secondo un approccio interdisciplinare volto all'innovazione. Il corso intende fornire una solida preparazione sui fondamenti teorici delle discipline informatiche, approfondite conoscenze specialistiche su tecnologie e metodologie allo stato dell'arte per lo sviluppo di sistemi informatici innovativi, nonché competenze tecnico-professionali per la consulenza e la risoluzione di problemi applicativi nei vari campi di utilizzo delle tecnologie informatiche.
Obiettivi formativi qualificanti del Corso di Laurea Magistrale in Informatica sono:
- l'acquisizione di solide conoscenze, sia teoriche che applicative, dei diversi settori dell'Informatica;
- la conoscenza approfondita del metodo scientifico di indagine e la capacità di comprendere ed utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- la conoscenza approfondita dei principi e delle strutture dei sistemi di elaborazione, nonché lo sviluppo di competenze operative e di laboratorio per il loro utilizzo;
- la conoscenza approfondita di metodologie e tecnologie per l'analisi, la progettazione, lo sviluppo e la gestione di sistemi informatici, processi e servizi complessi e/o innovativi, considerando anche le associate implicazioni economiche, sociali ed etiche;
- la conoscenza di diversi settori applicativi.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di promuovere l'innovazione tecnologica nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali e, a tal fine, dovrà saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. A tal fine contribuiranno l'utilizzo di testi e materiali didattici in lingue diverse dall'italiano e potranno essere attivati insegnamenti in lingua inglese.
Il Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Informatica, al fine di raggiungere i sopraelencati obiettivi formativi, prevede un solido percorso formativo culturale e metodologico sul quale si possono innestare percorsi individuali che permettono una formazione orientata alla immissione nel mondo del lavoro oltre che alla possibile prosecuzione degli studi in master universitari di II livello e/o in dottorati di ricerca.
Il percorso formativo è organizzato con (i) un primo anno dedicato al consolidamento della formazione ingegneristica sulle aree tematiche di base acquisita dallo studente nella laurea triennale; (ii) un secondo anno, dedicato all'acquisizione di conoscenze avanzate nelle principali aree tematiche d'avanguardia dell'ingegneria informatica. E' inoltre riservato un adeguato spazio per l'acquisizione di contenuti avanzati in discipline affini, che potranno essere eventualmente oggetto di scelte personali da parte dello studente.
In sintesi, alla formazione di base sono affiancati contenuti avanzati di natura professionalizzante specialistica , sviluppati in insegnamenti di valenza applicativa, anche attraverso importanti attività di progettazione e/o di ricerca.
In particolare, per quello che riguarda i settori caratterizzanti, verranno approfondite le conoscenze relative ai compilatori, all'amministrazione di sistema, alle basi di dati, e alla interazione uomo-macchina. Le conoscenze avanzate nel settore dell'ingegneria informatica riguarderanno tematiche quali la programmazione web, i sistemi informativi in rete, la gestione della conoscenza, l'intelligenza artificiale e la robotica. Con riferimento ai settori integrativi e affini si prevede in particolare di offrire insegnamenti avanzati nell'area delle telecomunicazioni, della ricerca operativa e dell'analisi numerica.
Compatibilmente con la normativa vigente e le risorse disponibili al momento della definizione del regolamento didattico del corso di studio (attivazione), il corso stesso potra' essere articolato in curricula al fine di migliorare ulteriormente la rispondenza delle figure professionali formate rispetto alle esigenze diversificate presenti nel mondo del lavoro.
Coerentemente con il sistema di descrittori di titoli di studio universitari adottato in sede europea (Descrittori di Dublino), con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica, nonché con i sopraenunciati obiettivi formativi specifici, il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica rilascia il titolo finale a studenti che abbiano raggiunto i risultati di apprendimento attesi descritti nel seguito.