Il Corso di Laurea in Biotecnologie ha lo scopo di preparare una figura professionale dotata di solida preparazione di base in campo biomedico-molecolare, nonché di fornire al laureato le competenze necessarie per l'uso delle moderne tecniche di comunicazione. La scelta di ampliare le attività formative oltre al settore biomedico-molecolare al settore medico-veterinario e agro-alimentare, tramite l'offerta di specifici insegnamenti, è legata all'importanza di un approccio biotecnologico multidisciplinare nel campo della sanità pubblica e ai possibili sbocchi occupazionali sul territorio. L'acquisizione di queste competenze conferiranno al laureato da un lato una formazione biotecnologica propedeutica all'ampliamento delle proprie conoscenze mediante la frequenza di un Corso di Laurea Magistrale e/o l'aggiornamento durante la vita professionale, dall'altro ne permetteranno l'eventuale inserimento diretto nel mondo del lavoro in ambito biotecnologico.
Il laureato in Biotecnologie, negli ambiti di sua competenza, è in grado di:
- collaborare con le figure professionali operanti in campo medico ed agro-alimentare, partecipando attivamente alla programmazione ed alla realizzazione di specifici progetti e applicazioni biotecnologiche nei settori della ricerca di base e della diagnostica sia in campo biomedico che in quello agro-alimentare;
- applicare, con gradi di autonomia consapevolmente definiti, protocolli biotecnologici in campo medico, medico-veterinario ed agro-alimentare, tenendo conto non solo degli aspetti tecnici ma anche di quelli etici, economici ed amministrativi;
- inserirsi facilmente negli ambienti di lavoro pertinenti in ambito nazionale ed internazionale, possedendo le necessarie competenze tecnico-scientifiche, anche attinenti la comunicazione e la gestione dell'informazione, ed essendo in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese.
Allo scopo di facilitare l'acquisizione di questa professionalità, il percorso formativo del Corso di Laurea in Biotecnologie si caratterizza anche per l'impronta internazionale. Saranno favoriti i contatti internazionali, organizzando giornate e seminari di approfondimento, predisponendo periodi di soggiorno all'estero in laboratori all'avanguardia nelle biotecnologie, addestrando i discenti all'acquisizione delle informazioni per via informatica e abituandoli alla pratica della lingua inglese.
Il corso di laurea in Biotecnologie ha sede presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Per assicurare allo studente gli strumenti necessari ad una solida operatività biotecnologica di base, il Corso di Laurea prevede l'attivazione di un congruo numero di CFU da dedicare ad attività sperimentali multidisciplinari di laboratorio. Queste attività didattiche di tipo pratico si svolgono presso laboratori didattici di varia tipologia (area morfologica, biologico-molecolare, cellulare e bioinformatica) predisposti ed attrezzati per le specifiche necessità del Corso di Laurea. I laboratori hanno un peso rilevante in quanto è insito nella filosofia del Corso di Laurea fornire al laureato una preparazione pratica che lo metta nelle condizioni di inserirsi con facilità nel mondo del lavoro. Questo particolare aspetto dell'attività didattica di tipo pratico interdisciplinare viene ulteriormente approfondito dal tirocinio che lo studente svolge presso strutture di ricerca e assistenziali della Facoltà di Medicina e Chirurgia e/o presso aziende e laboratori pubblici o privati a vocazione biotecnologica anche in paesi europei ed extraeuropei.
Il tirocinio fornirà la base per la predisposizione di un elaborato scritto che lo studente dovrà poi discutere in sede di prova finale per il conseguimento della Laurea in Biotecnologie.