@Mail
1 - Titolo di Scuola Superiore 2 - Titolo di Scuola Superiore e Titolo straniero 3 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea 4 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea di Primo Livello 5 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Specialistica 6 - Titolo di Scuola Superiore e Laurea Magistrale 7 - Titolo di Scuola Superiore
Possono essere ammessi al corso di laurea i candidati in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo estero dichiarato equipollente, ai sensi del DM 3 novembre 1999, n. 509 “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei”. Il numero di studenti ammessi al Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica è programmato annualmente a livello nazionale in base alla disponibilità di personale docente, di strutture didattiche e di strutture assistenziali utilizzabili per lo svolgimento delle attività di pratica clinica. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi della legge 2 agosto 1999, n. 264 “Norme in materia di accesso ai corsi universitari”, art. 3. Il termine ultimo per l’iscrizione al primo anno del corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica viene fissato annualmente dal Consiglio di Facoltà. La selezione per l’accesso al corso avviene con le modalità stabilite dall’art. 4 della legge 264/1999. L’ammissione al corso avviene sulla base della graduatoria di merito della prova di ingresso.
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, attraverso attività teoriche e teorico – pratiche, dovrà essere dotato: - della conoscenza di aspetti clinici per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse fasi della vita; - della capacità di comprendere i processi psicologici sociali, individuali e di gruppo, che influenzano il funzionamento dei sistemi; - della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici e medico – legali legati alla professione; - delle conoscenze dei fondamenti, dell’evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali della riabilitazione psichiatrica; - della capacità di identificare e valutare le aree di disabilità ed i punti di forza di ogni singolo paziente; - della capacità di individuare risorse nel tessuto familiare e socio ambientale e di sviluppare un significativo lavoro di rete; - delle conoscenze, delle abilità e dell’esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l’intervento riabilitativo psichiatrico individuale, familiare e di gruppo; - della capacità di approccio integrato al paziente in ambiti di prevenzione, assistenza, riabilitazione per il conseguimento del maggior grado di benessere possibile; - della capacità di relazione e comunicazione con i pazienti e i loro familiari; - della capacità di instaurare una relazione terapeutica indispensabile alla adesione al progetto di cura ed alla negoziazione e pianificazione degli obiettivi riabilitativi; - di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute delle persone; - della capacità di lavoro in equipe, integrandosi con le altre figure professionali presenti nel Servizio; - della capacità di applicare i risultati della ricerca in ambito riabilitativo al fine di migliorare la qualità degli interventi; - della capacità di affiancamento nelle attività di tutoraggio; - della capacità di concorrere direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale - della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
I laureati in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi: - organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi - caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali specificatamente per quanto attiene il sistema nervoso centrale e l’apparato locomotore - meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse - comprensione delle basi molecolari e i conseguenti adattamenti cellulari e dell'organismo alle alterazioni degli equilibri che portano allo sviluppo di processi patologici e alla loro risoluzione - comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita - fondamenti teorici dell’organizzazione psicologica e dello sviluppo dell’uomo - fondamenti teorici delle diverse modalità di approccio della psicoterapia individuale, di gruppo e famigliare - nozioni di sociologia - fondamenti teorici per la conoscenza delle principali funzioni neuropsicologiche e delle loro alterazioni. Conoscenza di strumenti e metodi di valutazione del deficit neurpsicologico - fondamenti teorici di psicopatologia dell’età evolutiva ed involutiva - fondamenti teorici della psichiatria - fondamenti teorici e modelli storici della riabilitazione psichiatrica - modalità applicative delle specifiche tecniche, individuali e di gruppo, della riabilitazione psichiatrica (terapia cognitivo comportamentale applicata alla riabilitazione psichiatrica, interventi psicoeducativi e di SST, tecniche espressive di gruppo artistiche- mediazione corporea); - principi generali per valutazione dei programmi riabilitativi psichiatrici ed utilizzo di scale validate - basi teoriche e trattamenti riabilitativi in popolazioni che risentono di specifiche variabili ( area neuropsichiatria, geriatrica, delle dipendenze e dei disturbi del comportamento alimentare) - conoscenza di base sulle principali classi di farmaci utilizzate fondamentalmente nel trattamento dei disturbi psichiatrici, principali meccanismi di azione ed effetti collaterali - modelli organizzativi dei Servizi Sanitari e Psichiatrici - norme etiche, deontologiche e connesse con la responsabilità professionale - norme relative all’igiene ed alla sicurezza negli ambienti sanitari - discipline informatiche e linguistiche anche volte a migliorare l'orientamento e la comprensione della letteratura scientifica - nozioni di statistica e statistica applicata alla ricerca - legislazione in materia di radioprotezione
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: lezioni formali visione e discussione di materiale audio visivo metodologie interattive Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi Esami scritti ed orali, approfondimento casi clinici
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dimostra capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’esercizio della sua professione, in particolare: - utilizza le conoscenze teoriche derivanti dalla psichiatria, dalle scienze psicologiche e sociali e da altre discipline per riconoscere le disabilità correlate a disturbi psichici delle persone in cura nelle varie età e nelle diverse fasi della vita; - integra le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti per erogare interventi di riabilitazione efficaci e basati sulle evidenze; - collabora all’interno dell’equipe di riferimento alla realizzazione del Piano di Trattamento Riabilitativo nelle sue diverse fasi; - utilizza in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria; - valuta i bisogni riabilitativi della persona, individuandone le aree problematiche ed i punti di forza; - valuta le risorse nel contesto familiare e socio-ambientale che possono dimostrarsi utili al raggiungimento degli obiettivi riabilitativi concordati; - pianifica specifici interventi riabilitativi, mirando allo sviluppo del soggetto ed al suo reinserimento nella società; - valuta criticamente gli atti riabilitativi conclusi e/o in itinere all'interno della équipe di riferimento; - affronta con responsabilità le problematiche etiche, deontologiche e legali, che emergono nella cura e nell’assistenza delle persone; - valuta i dati epidemiologici e ne conosce l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nel singolo e nelle comunità; - partecipa ad attività di studio e di ricerca volta a migliorare la qualità degli interventi riabilitativi erogati.
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - lezioni frontali; - discussione casi clinici; - Tirocinio professionalizzante - supervisione sulle esperienze maturate durante il tirocinio professionalizzante
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti ed orali - analisi di casi clinici - esercitazioni pratiche nell’ambito dei laboratori di tirocinii( role playing e stesura progetti riabilitativi)
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica evidenzia autonomia di giudizio nell’esercizio della propria attività professionale mediante le seguenti abilità: - riconosce e rispetta valori come la cultura, la religione e la dignità dei singoli individui e dei gruppi; - contribuisce alla presa in carico del paziente attraverso l’utilizzo appropriato delle risorse a disposizione assicurando l’unitarietà, la continuità e la qualità degli interventi; - analizza e risolve ciascun caso clinico cogliendone gli aspetti di complessità e specificità; - analizza direttive e pratiche operative dei Servizi socio sanitari ed impronta la propria pratica in funzione delle specifiche linee guida; - risponde del proprio operato in conformità alle dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l’organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale.
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - lezioni frontali; - discussione casi clinici ed esercitazioni pratiche; - Tirocinio professionalizzante Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti ed orali - feedback del tirocinio
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica al termine del Corso di Studi avrà sviluppato le seguenti abilità di comunicazione: - stabilisce e mantiene relazioni terapeutiche efficaci con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le figure di riferimento del paziente; - stabilisce e mantiene relazioni efficaci ed interdisciplinari con i professionisti con i quali collabora; - realizza interventi di educazione alla salute mentale rivolti a persone singole o a gruppi ed interventi di educazione terapeutica finalizzati alla gestione del disturbo, del trattamento e della riabilitazione; - applica tecniche di comunicazione nella gestione di dinamiche gruppali ed individuali con pazienti e famiglie; - assume funzioni di guida per il personale di supporto e/o gli studenti; - collabora all’interno del gruppo di lavoro nell’identificazioni di progetti-obiettivo e linee guida organizzative.
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - lezioni frontali; - visione di filmati; - discussione casi clinici ed esercitazioni pratiche; - Tirocinio professionalizzante Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti ed orali - feedback del tirocinio
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica deve sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento: - sviluppa abilità di studio indipendente; - sviluppa la capacità di porsi interrogativi in relazione all’esercizio della propria attività formulando domande pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori idonei - sviluppa abilità di risoluzione di problemi e di nuovi quesiti derivanti dallo studio e dall’attività pratica; - si assume la responsabilità del proprio sviluppo professionale, individuando i propri bisogni formativi e gli ambiti suscettibili di approfondimento; - utilizza metodi di ricerca delle evidenze efficaci e pertinenti
Metodologie ed attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi: - Apprendimento basato sui problemi (PBL); - Utilizzo di contratti e piani di auto-apprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell’autovalutazione; - Laboratori di metodologia della ricerca bibliografica on-line e cartacea; - Lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano ed in inglese. Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi: - esami scritti ed orali; - report
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la propria attività professionale presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati, tra queste possono essere nello specifico elencati: • Centri di Salute Mentale • Centri Diurni • Comunità riabilitative residenziali • Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura • Ospedali Psichiatrici Giudiziari • Servizi per le Dipendenze • Centri per i disturbi del comportamento alimentare • Servizi di Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza • Servizi di assistenza e riabilitazione geriatrica • Strutture di accoglienza per minori • Strutture di accoglienza per famiglie
Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
L’esame finale di laurea, con valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale ex art. 7 del D.I. 19 febbraio 2009, consiste nella redazione e discussione di un elaborato di tesi di natura teorico pratica e nella dimostrazione di abilità tecniche e professionali attraverso una prova pratica.