Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea
Il corso di laurea in Economia e Azienda Digitale ha come obiettivo generale quello di formare laureati dotati di una solida preparazione interdisciplinare corrispondente al primo livello accademico (VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche) che sappiano affrontare adeguatamente le sfide dell'economia digitale. Questo obiettivo generale è raggiunto definendo obiettivi formativi specifici che permettano ai laureati di acquisire le necessarie conoscenze e competenze per diventare "creativi, dinamici e innovativi", ovvero:
- in grado di comprendere gli effetti dei processi di digitalizzazione sulla struttura dei mercati, delle aziende e della società in generale, di reagire alle sfide poste dall'economia "data driven" e dai "big data", integrando le conoscenze economiche di base con le conoscenze del funzionamento dei sistemi economico-aziendali, nonché dei principi dell'ordinamento giuridico, delle relazioni economiche e del diritto dell'informatica;
- capaci di utilizzare in modo adeguato le opportunità offerte dalle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione, in particolare gli strumenti matematici, statistici, di ottimizzazione ed econometrici in relazione alle analisi empiriche e agli aspetti applicativi;
- interessati a partecipare attivamente alla progettazione e gestione di processi decisionali di carattere economico e aziendale, supportando gli specialisti nel contesto moderno dell'economia della conoscenza e della business intelligence;
- attratti dalle opportunità occupazionali e professionali offerte dalle imprese innovative e start-up operanti in diversi settori privati e pubblici nell'ambito della produzione di prodotti e di servizi, nel settore non profit e nella pubblica amministrazione;
- interessati all'uso della lingua straniera (inglese) per accrescere le proprie opportunità in ambito professionale non solo in Italia ma anche a livello internazionale;
- preparati adeguatamente per proseguire gli studi scegliendo tra un'ampia gamma di percorsi formativi (corsi di specializzazione, master, lauree magistrali), nelle classi delle Scienze economiche ed economico-aziendali.
Questi obiettivi formativi specifici sono raggiunti grazie alla seguente articolazione del percorso di studio.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e Azienda Digitale si può descrivere schematicamente come composto da due fasi sequenziali, connesse in modo tale da offrire agli studenti un percorso formativo di sviluppo integrato delle proprie conoscenze e competenze.
Nella prima fase, che riguarda sostanzialmente il primo anno e gran parte del secondo e che ha come obiettivo quello di fornire la necessaria preparazione di base interdisciplinare, sono considerati in sintesi i seguenti concetti, principi e metodi: micro e macro economia (SECP-P/01); fondamenti di economia aziendale e misure economiche d'azienda (SECS-P/07, SECS/P11); diritto pubblico e dell'informatica (IUS/09), diritto privato e delle relazioni economiche (IUS/01); analisi matematica e algebra (SECS-S/06); statistica descrittiva e inferenziale (SECS-S/01); ricerca operativa (MAT-09), informatica e problem solving (ING-INF/05). In questa prima fase gli studenti acquisiscono soprattutto i contenuti generali tipici della Classe, integrati da elementi di ricerca operativa e di informatica in ottica problem solving. Gli studenti acquisiscono quindi consapevolezza degli effetti dei processi di digitalizzazione sulla struttura dei mercati, delle aziende e della società nonché dei relativi aspetti giuridici, comprendono le problematiche relative alla progettazione e gestione di processi decisionali di carattere economico e aziendale.
Nella seconda fase, che riguarda parte del secondo anno e il terzo e che ha come obiettivo quello di approfondire nello specifico le tematiche dell'economia e dell'azienda digitale caratterizzanti il corso di laurea, sono considerati in sintesi i seguenti concetti, principi e metodi: economia empirica (SECS-P/05), economia pubblica e dell'innovazione (SECS-P/03), economia finanziaria (SECS-P/01); finanziamenti d'azienda (SECS-P/11), innovazione e produzione industriale (SECS-P/08); analisi dei dati, tecnologie di visualizzazione delle informazioni e big data (SECS-S/01, SECS-S/03), tecnologie digitali e metodi computazionali e di ottimizzazione per il decision making (MAT/09). In questa seconda fase gli studenti acquisiscono anche le conoscenze e competenze necessarie per l'utilizzo delle tecnologie digitali dell'informazione e della comunicazione a supporto delle decisioni economico-aziendali: in particolare, sono svolte attività in laboratorio di informatica che prevedono l'impiego di software statistico ed econometrico, di ottimizzazione e visualizzazione anche open source.
Il percorso formativo del corso di laurea in Economia e Azienda Digitale è completato dall'insegnamento della lingua inglese (L-LIN/12) dalla possibilità offerta allo studente di inserire nel proprio piano di studi degli insegnamenti a scelta (12 CFU), dalle attività di stage (3 CFU), dalla possibilità di effettuare dei periodi di studio all'estero e dalla prova finale (4 CFU).