Obiettivi formativi specifici del corso di studio:
Il corso di studio è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di operare nei contesti sportivi e aziendali, sociali ed educativi, centrati sulla promozione e diffusione dell'attività motoria. Il percorso ha l'obiettivo di fornire conoscenze kinesiologiche multidisciplinari nei campi dell'anatomia, della biochimica, della fisiologia, della psicologia, della sociologia,della pedagogia e della metodologia didattica. Grazie all'acquisizione delle basi, degli aspetti motivazionali e delle possibilità formative del funzionamento del corpo umano in movimento, nei contesti informali e sportivi, il corso di studio vuole formare figure che, in modo critico e competente, sappiano valutare, progettare e attuare percorsi formativi e motori, progetti gestionali e imprenditoriali oltre che interventi di preparazione atletica, basati su un'analisi puntuale e olistica delle performance motorie in contesti sportivi, del fitness e wellness e negli ambiti turistici e del tempo libero, mediante animazione sportiva e promozione sociale di corretti stili di vita.
Descrizione del percorso formativo
A questo scopo, sin dal primo anno, con un approccio multidisciplinare si svilupperanno le metodologie didattiche delle attività motorie e sportive, focalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive individuali e di squadra e dei legami tra attività motoria e salute, con particolare attenzione ai temi della tutela sanitaria dell'attività motoria e sportiva e dello sviluppo dell'individuo nelle età della vita, e sulla riflessione sui metodi della didattica dell'attività motoria e sportiva. Gli studenti saranno avviati a profili di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive, in corsi per piccoli gruppi effettuati presso adeguate strutture sportive. Le attività pratiche svolte saranno integrate da attività di tirocinio finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa età e genere.
Infine verranno sviluppate attività finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi dell'allenamento, della valutazione funzionale e nutrizionale dell'atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motorie e sportive nei diversi contesti formali e informali, votati alla pratica motoria e sportiva.
Si porrà particolare attenzione alla qualità ambientale e alla sicurezza degli impianti sportivi, alla ortopedia e traumatologia dello sport e del movimento, ai fondamenti legislativi ed economici alla base delle strutture e delle imprese e organizzazioni sportive, alle tecniche e alle opportunità formative e di promozione sociale nei contesti professionali con spiccata vocazione turistica, di animazione del tempo libero e dedicati al fitness e al wellness.
Gli studenti avranno l'opportunità di completare la loro formazione tecnica grazie ad attività di tirocinio formativo che potranno essere finalizzate all'insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline motorie e sportive a soggetti di diversa età e genere, all'allenamento delle stesse, alla progettazione e promozione sociale della salute e dei corretti stili di vita attraverso il movimento e la pratica sportiva.
L'insegnamento della lingua inglese, che si ritiene fondamentale per una corretta fruizione delle conoscenze tecniche e scientifiche disponibili a livello mondiale, ma anche per l'esercizio dell'attività in un mondo che vede una sempre maggiore presenza di atleti e praticanti di lingua non italiana a tutti i livelli, oltre che per aprire i laureati al mercato del lavoro internazionale è presente con esercitazioni pratiche che affrontano non solo le basi linguistiche, ma anche e soprattutto gli aspetti specifici del mondo dello sport e dell'attività motoria.
Per quanto riguarda le conoscenze informatiche, agli studenti sarà richiesto il conseguimento di conoscenze informatiche pari a quelle richieste per la certificazione ECDL.
Per quanto riguarda le "Discipline motorie e sportive", i 25 CFU di attività, condotte in strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attività prevista e al numero degli studenti, saranno raggiunte attraverso l'integrazione di:
a) la frequenza ad attività pratiche per piccoli gruppi svolte nell'ambito degli insegnamenti fondamentali relativi ai SSD interessati;
b) la frequenza a corsi per piccoli gruppi di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive;
c) la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate alla pratica sportiva, alla didattica dello sport e all'allenamento.
Infine, massima libertà di scelta sarà lasciata agli studenti tra i corsi attivi presso l'Ateneo per le attività a scelta libera (art. 10, comma 5, lettera a) Decreto MIUR 22 ottobre 2004, n.270).