Gli obiettivi formativi del Corso di studio mirano a formare un ingegnere di primo livello che non esaurisca il proprio ruolo ad un mero utilizzatore di tecnologie, ma sia in grado di cogliere le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per creare valore, di gestire processi produttivi e organizzativi, di sviluppare nuovi processi e prodotti, e di seguire l'evoluzione delle tecnologie digitali mediante il continuo apprendimento.
A questo scopo, gli obiettivi formativi specifici del Corso di studio si articolano su tre livelli:
I) dare un'adeguata formazione fondamentale (corrispondente alle attività di base) che costituisce la base su cui si fonda la seguente preparazione ingegneristica e fornisce allo studente la capacità di affrontare problemi interdisciplinari. Questo obiettivo è raggiunto tramite insegnamenti appartenenti alle attività di base negli ambiti disciplinari "Matematica, informatica e statistica" e "Fisica e chimica".
II) permettere allo studente di acquisire una solida formazione nelle discipline qualificanti della digitalizzazione dell'impresa, quali l'Informatica, l'Elettronica, l'Automatica, le Telecomunicazioni e l'Ingegneria economico-gestionale. Questo obiettivo è raggiunto tramite insegnamenti appartenenti alle attività caratterizzanti negli ambiti disciplinari "Ingegneria Elettronica", "Ingegneria Informatica" e "Ingegneria delle Telecomunicazioni" nonché tramite insegnamenti appartenenti alle attività affini, con particolare riferimento ai settori scientifico-disciplinari afferenti all'area dell'ingegneria industriale.
III) fornire una conoscenza di base delle tecnologie per l'integrazione digitale, integrata da esperienze di laboratorio e progetto, nei seguenti contesti, per ciascuno dei quali vengono indicati tra parentesi i settori scientifico-disciplinari di riferimento:
- applicazioni elettroniche e utilizzo di sensori e microsistemi per applicazioni IoT (ING-INF/01 e ING INF/07)
- applicazioni software e utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale (ING-INF/05)
- applicazioni nel contesto delle reti di comunicazione industriale (ING-INF/02 e ING INF/03)
- controllo della qualità dei processi e dei prodotti anche attraverso l'utilizzo di big data e a servizio della business intelligence (ING-INF/04 e ING-INF/05)
Questo obiettivo, come risulta anche dalle indicazioni sopra evidenziate, è raggiunto tramite insegnamenti appartenenti alle attività caratterizzanti negli ambiti disciplinari "Ingegneria Elettronica", "Ingegneria Informatica" e "Ingegneria delle Telecomunicazioni".
Il Corso di studio è articolato su tre anni a cui corrisponde l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU) complessivi, suddivisi in attività formative di base, caratterizzanti, affini, integrative e a scelta dello studente.
Lo schema didattico tradizionale, caratterizzato da un primo anno dedicato alla formazione di base, un secondo anno di approccio alle discipline caratterizzanti e un terzo anno di specializzazione e integrazione con discipline affini, è stato rivisto per rendere più efficaci i processi di acquisizione di conoscenze e comprensione delle tecnologie per l'impresa digitale. In particolare:
- nel primo anno è prevista una prevalenza di insegnamenti appartenenti alle attività di base, con particolare riferimento alla Matematica, alla Fisica ed ai Sistemi di elaborazione delle informazioni, ma sono previsti anche insegnamenti appartenenti alle attività affini e caratterizzanti per dare spazio a modalità di apprendimento esperienziale fino dalle prime fasi del percorso formativo;
- nel secondo anno vengono completate le conoscenze di base (con particolare riferimento a contenuti di Statistica), ed è previsto un consolidamento della formazione nelle discipline qualificanti della digitalizzazione dell'impresa con insegnamenti appartenenti sia alle attività caratterizzanti nell'area dell'ingegneria dell'informazione sia a quelle affini nell'area dell'ingegneria industriale;
- nel terzo anno è potenziata e approfondita la formazione relativa alle tecnologie per la trasformazione digitale delle imprese con insegnamenti appartenenti alle attività caratterizzanti ed è previsto lo svolgimento delle attività a scelta dello studente, nonché la possibilità di tirocini formativi.
In questo contesto, tenendo conto della necessità di rispondere ad esigenze formative diversificate da parte degli studenti partecipanti e della possibile evoluzione, anche rapida, dello scenario tecnologico di riferimento, la progettazione del corso di studio ha lo scopo di garantire un'adeguata flessibilità nella definizione dei percorsi. Tale flessibilità si riflette nella definizione degli intervalli di CFU nella tabella delle attività formative. Per quanto riguarda le attività di base, gli intervalli di CFU previsti consentiranno, essendo garantito dal valore minimo di 36 CFU complessivi un livello di formazione comune a tutti gli studenti, la formulazione di percorsi con maggiore o minore enfasi sugli aspetti più direttamente applicativi (inclusi nelle attività caratterizzanti e affini) rispetto a quelli fondamentali. Per quanto riguarda le attività caratterizzanti, il livello di formazione ritenuto indispensabile per i tre ambiti "Ingegneria Elettronica", "Ingegneria Informatica" e "Ingegneria delle Telecomunicazioni", è garantito dal valore minimo dei CFU previsti per ciascuno di essi.
Il Corso di studio, di natura fortemente interdisciplinare e sistemistico, è caratterizzato da un marcato taglio applicativo volto a favorire il raccordo tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro, con attenzione anche allo sviluppo di competenze trasversali (soft skills) quali la capacità di approccio dinamico al lavoro e capacità di operare all'interno di team eterogenei.
Allo scopo, oltre alle lezioni tradizionali e allo studio personale, assume notevole importanza l'attività formativa di carattere applicativo: esercitazioni pratiche, attività di laboratorio in gruppo, e stage o tirocini aziendali. In particolare, sono previste forme di collaborazione didattica con aziende del territorio attraverso corsi integrativi, laboratori e tirocini in azienda.
In particolare, per quanto riguarda la sezione "Altre attività" della tabella delle attività formative, gli intervalli previsti per le voci "Abilità informatiche e telematiche", "Tirocini formativi e di orientamento", "Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro", "Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali" sono motivati dall'esigenza di consentire un'adeguata flessibilità nella definizione di percorsi formativi (anche con carattere di piano di studio individuale ove necessario) che includano, tenendo conto delle preferenze dello studente e delle opportunità disponibili, lo svolgimento di stages o tirocini curriculari presso aziende a supporto di un efficace e rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Tuttavia, come anche indicato nell'apposita nota alla tabella delle attività formative, il Regolamento Didattico assicura che complessivamente il numero totale di CFU relativi ad "Abilità informatiche e telematiche", "Tirocini formativi e di orientamento", "Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro", "Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali" non superi il valore di 24 e altresì assicura che il numero totale di CFU relativi ad "Altre attività" non superi il valore di 42.