Il Corso di Laurea magistrale in "Economia Sociale e Imprese Cooperative" si propone di formare laureati magistrali in grado di valorizzare le specificità delle attività gestionali e organizzative tipiche delle cooperative e degli enti del terzo settore, di comprendere e interpretare le tendenze dei fabbisogni sociali, di progettare interventi sul piano strategico e operativo, e di diffondere la cultura imprenditoriale cooperativa e nonprofit.
I laureati saranno in grado di intraprendere un percorso professionale che li porti ad assumere responsabilità progettuali e a contribuire alla definizione dei criteri di economicità, ma anche dotati dell'expertise necessario per la gestione dei conflitti e la valorizzazione del capitale umano, nonché della conoscenza dei legami di tipo istituzionale tra stakeholders e tra quest'ultimi e gli enti pubblici. Per formare simili figure professionali si è predisposto un percorso formativo interdisciplinare che combina l'acquisizione di conoscenze tipiche degli ambiti delle scienze economiche e gestionali con i saperi degli ambiti giuridici, storico-geografici, politici e sociologici.
In particolare, il percorso formativo identificato prevede un insieme di attività formative che hanno come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari per comprendere la natura delle imprese cooperative e degli enti del terzo settore, le motivazioni del loro operato nonché le relazione tra queste organizzazioni, i mercati ed il settore pubblico. In queste attività vengono quindi forniti gli elementi necessari provenienti dalla microeconomia e dall'economia pubblica, dalle scienze politiche, dal diritto, nonché dalla storia economica e dalla geografia economico-politica.
Un secondo insieme di attività formative è maggiormente rivolto alla comprensione delle dinamiche gestionali interne alle organizzazioni e all'acquisizione delle conoscenze di supporto alla pianificazione e progettazione. Vengono infatti acquisiti crediti formativi nell'ambito dell'economia e gestione aziendale, dell'economia delle risorse umane, della sociologia economica o dell'organizzazione aziendale, della statistica e dell'economia applicata.
Lo studente specializza il suo percorso formativo su base individuale con un numero di crediti liberi pari a 12. E' inoltre previsto lo svolgimento di un tirocinio formativo obbligatorio, e la redazione della tesi di laurea per la prova finale.