Il corso di studio si propone di formare laureati magistrali in grado di operare in ruoli manageriali e imprenditoriali all'interno delle aziende (private e pubbliche, profit e non profit, manifatturiere e di servizi) o come professionisti in società di consulenza direzionale, finanziaria, di ricerche di mercato, di comunicazione, logistica e così via. A tal fine, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi specifici:
- offrire una completa preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, sociali, giuridici e tecnologici che influiscono sulla gestione delle aziende operanti, a livello nazionale e internazionale, nei più svariati settori di attività;
- sviluppare ampie conoscenze relative alle problematiche della direzione aziendale, nella prospettiva del general management, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del cambiamento nelle imprese;
- far acquisire approfondite ed evolute conoscenze specialistiche, teoriche ed applicative, in un'area funzionale della gestione aziendale: finanza d'impresa, marketing, produzione e logistica, rapporti commerciali con l'estero, anche mediante la possibilità di partecipare, in modo volontario, a stage presso aziende di vario genere;
- sviluppare le competenze e gli atteggiamenti personali di analisi, di ascolto, di iniziativa, nonché l'attitudine al lavoro di gruppo e al problem solving.
Il Corso di Studio si articola, in particolare, in più percorsi formativi (curricula), a seconda dell'area funzionale della gestione aziendale oggetto di approfondimento e della lingua italiana o inglese in cui vengono erogati.
In coerenza con gli obiettivi formativi del Corso di Studio, gli insegnamenti sono articolati secondo metodologie didattiche che tendono a favorire l'apprendimento attivo da parte degli studenti. La didattica, dunque, prevede, oltre a lezioni ed esercitazioni frontali, studio e discussione di casi, interventi e testimonianze di esperti aziendali e di rappresentati degli ordini professionali, nonché, per talune attività formative, tecniche innovative come: lezioni partecipate, simulazioni, teamwork, role playing, elaborazione di project work individuali e di gruppo, presentazioni ed esposizioni in aula. Tale impostazione è finalizzata ad arricchire sia le competenze disciplinari dello studente che quelle di problem setting e di problem solving.