Il Corso di Studi in Ingegneria Elettronica intende formare laureati magistrali che, grazie a una cultura tecnico-scientifica ampia e ben fondata, siano in grado di progredire al passo della evoluzione scientifica e tecnologica e di contribuirvi direttamente; in tal senso intende avviare gli studenti alle problematiche di progettazione e ricerca, formando ingegneri che possano inserirsi in ambiti scientifici e industriali di alta tecnologia su un ampio arco di tematiche, che spaziano dai sensori e dai dispositivi micro e nanoelettronici ai dispositivi ottici e optoelettronici ed alle loro applicazioni nei sistemi su circuiti integrati submicrometrici e nei sistemi di misura e controllo per applicazioni industriali e civili .
Per rispondere a queste esigenze di formazione il percorso formativo del Corso di Studi in Ingegneria Elettronica, appoggiandosi sui precedenti studi della laurea, costituiti da un completo spettro di insegnamenti di base (matematica, fisica classica e moderna, con l'aggiunta dei fondamenti di informatica, della teoria dei segnali, dell'elettronica, del controllo e delle comunicazioni), fornisce i contenuti teorici e progettuali delle discipline più specificamente elettroniche (elettronica analogica e digitale, dispositivi elettronici, elettronica dello stato solido, microelettronica, optoelettronica, sensori e strumentazione elettronica, comunicazioni industriali cablate e wireless.).
Le competenze specifiche sono integrate da approfondite conoscenze nel campo della fisica dello stato solido, per la comprensione dei dispositivi elettronici e optoelettronici, da ulteriori conoscenze di matematica discreta e da esaustivi complementi nel campo dei controlli automatici per la progettazione di sistemi e processi automatici.
Agli studenti è lasciato un ragionevole numero di crediti per poter scegliere liberamente argomenti che possano completare, secondo le proprie inclinazioni e coerentemente col percorso formativo intrapreso, gli studi magistrali, così come un buon numero di crediti viene loro reso disponibile per concludere gli studi con un lavoro di tesi articolato e arricchito da contributi originali.
Sono infine previsti crediti per l'acquisizione di ulteriori attività formative di carattere economico gestionale per l'inserimento nel mondo del lavoro e la possibilità di svolgere parte del lavoro di tesi nell'ambito di stage aziendali.
Pertanto il conseguimento del titolo fornisce le competenze per la progettazione avanzata e le attività di ricerca e sviluppo nel campo della realizzazione di dispositivi elettronici e circuiti elettronici integrati, di strumentazione elettronica di misura, di sistemi elettronici per il controllo, l'automazione e le comunicazioni industriali, per gli apparati biomedicali e per il recupero energetico e la salvaguardia dell'ambiente.
Il laureato magistrale dovrà essere in grado di promuovere l'innovazione tecnologica nell'ambito delle attività e dei rapporti professionali e, a tal fine, dovrà saper utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. A tal fine contribuiranno l'utilizzo di testi e materiali didattici in lingue diverse dall'italiano e potranno essere attivati insegnamenti in lingua inglese.
Compatibilmente con la normativa vigente e le risorse disponibili al momento della definizione del regolamento didattico del corso di studio (attivazione), il corso stesso potra' essere articolato in curricula al fine di migliorare ulteriormente la rispondenza delle figure professionali formate rispetto alle esigenze diversificate presenti nel mondo del lavoro.